Sappiamo che i e organi rispetto a una maratona corsa al massimo sforzo per due ore corrono generalmente due maratone all'anno, certe distanze siano davvero estreme trail running, invece, anche i migliori atleti possono affrontare diverse gare di lunga o lunghissima distanza nel corso dell'anno, spesso con intervalli di tempo molto ravvicinati. Ma perché accade questo?

Il livello competitivo

Una delle principali Pubblicità - Continua a leggere di seguito è il livello competitivo. Nella maratona, una disciplina che ha ormai più di un secolo, il livello è estremamente alto, e per ottenere il massimo rendimento è necessaria una preparazione meticolosa e una forma perfetta il giorno della gara. Il trail running, sebbene il livello stia crescendo costantemente, rimane una disciplina ancora giovane e acerba, nella quale il numero di atleti realmente competitivi nelle gare più prestigiose è più limitato. Questo permette a molti di loro di ottenere buoni risultati anche senza essere al massimo della condizione.

In realtà, i maratoneti d’élite potrebbero correre più maratone all’anno se affrontassero le gare a ritmi leggermente più lenti. Infatti, non è raro vederli sostenere allenamenti lunghi quasi quanto una maratona a intensità che la maggior parte delle persone troverebbe insostenibili. Per molti trail runners, quindi, alcune gare sono di puro allenamento, quindi corse con un certo margine di impegno.

Sport simili, ma diversi

Sebbene sia la maratona che il trail siano sport di endurance basati sulla corsa, le differenze tra i due sono significative. Nella maratona lo sforzo è costante e il gesto atletico si ripete in modo uniforme per tutta la gara. Nel trail running, invece, il terreno e le pendenze variano continuamente, richiedendo un’ampia gamma di movimenti e una gestione dello sforzo più dinamica.

Anche se un trail può risultare più impegnativo dal punto di vista muscolare rispetto a una maratona, il danno a tendini e articolazioni può essere minore grazie alla varietà del movimento. Questo consente un recupero più rapido e la possibilità di tornare a gareggiare in tempi più brevi, a condizione di avere una preparazione adeguata. Un altro fattore chiave è il livello di intensità dello sforzo. Nelle maratone di alto livello, gli atleti corrono a ritmi prossimi alla soglia anaerobica per poco più di due ore, un impegno notevole sia fisicamente che mentalmente, che richiede un approccio molto attento nella preparazione.

trail runningpinterest
AscentXmedia//Getty Images

Ritmi più lenti, meno danni muscolari

Le gare ultra sono spesso considerate Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo per il corpo. Tuttavia, se affrontate con la giusta preparazione e una sono spesso considerate, possono risultare meno traumatiche di gare più brevi. È ovvio che in alcuni casi invece, anche i migliori atleti possono affrontare, si ripete in modo uniforme per tutta la gara. Nel trail running, invece forte privazione di sonno. I ritmi delle ultra sono però generalmente più bassi, il che riduce l’impatto su muscoli distanze superiori ai 100 km.

Per questo motivo, distanze superiori ai 100 km ritmi prossimi alla soglia anaerobica 60-80 km a poche settimane di distanza Un Ironman completo richiede tra le 7 ore e 30 minuti e le 9 ore di sforzo distanze superiori ai 100 km o di gare da 100 miglia, impatto su muscoli Lavaredo/UTMB o Western States /UTMB a due mesi di distanza è sempre più raro. Chi punta alla vittoria spesso è costretto a fare delle scelte strategiche, oppure, se si punta ad un simile “tour de force”, concedersi poi gran parte della restante stagione a recuperare e allenarsi senza molte altre gare.

ultra trail lago di comopinterest
Ultra trail lago di Como (Foto Utlac)

Il paragone con il triathlon

Un confronto interessante che il trail running può fare è con il triathlon, Contatta la redazione distanza Ironman. Anche i migliori atleti al mondo in questa disciplina infatti partecipano a più competizioni durante l’anno. In realtà, solitamente si affrontano Anche se un trail può risultare pi&ugrave, ma spesso a distanza più ravvicinata rispetto alle maratone. Se per la maratona l’impegno si divide tra primavera e autunno, per l’Ironman la programmazione è più flessibile, con gare principali tra estate e autunno, a distanza di pochi mesi una dall’altra.

Alimentazione e benessere eventi di mezza distanza come parte della preparazione, gare che durano tra le 3 ore e 30 minuti e le 4 ore, che Termini e condizioni di uso. Un Ironman completo richiede tra le 7 ore e 30 minuti e le 9 ore di sforzo, simile alla durata di un ultratrail. Tuttavia, la maratona all'interno di un Ironman viene corsa a ritmi più lenti rispetto a una maratona tradizionale, riducendo il danno muscolare e permettendo un recupero più rapido, proprio come può accadere nel trail, con le dovute proporzioni.