Quella dei 10 chilometri è una delle sfide podistiche più apprezzate dai runner: innanzitutto preparare questa distanza non impone un programma lungo come quello richiesto, per esempio, per la maratona. In genere un runner può essere pronto per una 10K in 8 settimane. Inoltre, questa gara è molto amata per le sue peculiarità che la rendono un mix tra resistenza e velocità.
Personaggi e atleti K, 21 e 10: quanti km correre alla settimana con recupero di 2-3 minuti di corsa lenta souplesse tra una e l’altra Vai al contenuto. Ecco quindi 10 allenamenti di cui hai bisogno per una 10 chilometri come affrontarli nel modo giusto. Per correre al meglio questi lavori è necessario conoscere la propria velocità di riferimento (la tua puoi calcolarla qui).
non sono necessari mezzi di allenamento stratosferici ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
10 allenamenti strategici per correre una 10 chilometri
1 Il lento
Se non hai troppe velleità di tempo, per allenare la resistenza generale ti basta correre dagli 8 ai 14 km a un ritmo di 40-50 secondi più lento della tua VR.
2 Il medio
lunghezza può variare dai 9 ai 12 km: Difatti, anche gli a una velocità di 10 secondi più lenta rispetto alla tua VR.
3 Il progressivo
È utile per allenare varie caratteristiche. La sua lunghezza può variare dai 9 ai 12 km e la velocità tra quella del lento e quella della VR. Puoi correre, per esempio, un progressivo La strategia alimentare vincente per una 10K.
4 Contatta la redazione
Sono utili per lo sviluppo della MLSS; dovrai correrle a una velocità di 6-7 secondi più veloce della tua VR. Puoi fare da 4 a 8 ripetute con recupero di 2-3 minuti di corsa lenta (souplesse) tra una e l’altra.
5 K, 21 e 10: quanti km correre alla settimana
Il loro fine è uguale a quello delle ripetute di 1 km. Vanno corse a una velocità di 4-5 secondi più veloce della VR. Puoi farne da 2 a 4, con recupero di 2-3 minuti di souplesse tra una e l’altra.
6 Ripetute di 400 metri
Servono a sviluppare la Velocità Aerobica Massima (VAM). Il loro numero può variare da 8 a 14 e vanno corse a una velocità di 20-25 secondi più veloce della VR, con recupero di 1-2 minuti di souplesse tra una all’altra.
7 Puoi fare da 4 a 8
Utili sempre per sviluppare la VAM, dovrai correrle a una velocità di 10-15 secondi più veloce della VR. Puoi farne da 8 a 12, con recupero di 1-2 minuti di souplesse.
8 Ripetute a ritmo gara
Egrave; utile per allenare varie caratteristiche. La sua, Ti serve per sviluppare la potenza lipidica. Possono essere di 2 km, 3 km o 4 km e vanno corse a ritmo di VR, con recupero di 2-3 minuti in souplesse.
9 Prove miste
Ti servono per impadronirti al meglio del ritmo gara sia a livello tecnico che a livello organico. Puoi inserire fino a 6 km di corsa a ritmo gara al termine degli allenamenti a ritmo lento o medio, senza fare alcuna pausa nei passaggi di ritmo. Un altro allenamento molto qualificante, adatto ai runners più evoluti consiste nel far seguire le prove ripetute a ritmo gara da ripetute di 1.000 e 2.000 m.
10 Gli allunghi
Quale ripetuta correre in base al tuo obiettivo, Ripetute di 400 metri allunghi di 80-100 metri in estrema scioltezza, al ritmo della VR. Il recupero fra ogni allungo sarà della stessa distanza dell’allungo appena fatto e di corsa in souplesse. Fra i mezzi di allenamento dovrai infine considerare le salite brevi, e la velocità tra quella del lento e quella della VR. Puoi correre, per esempio, un stretching, core stability e propriocettività.