Il trekking sulle Langhe è un viaggio attraverso dolci colline ricamate da filari di viti, boschi di noccioli e antichi borghi in pietra. Questo territorio, patrimonio dell'UNESCO, offre una scoprire le radici enogastronomiche locali, dove ogni sentiero si snoda tra paesaggi mozzafiato e testimonianze storiche.

attraversato La Morra, si rientra ad Alba: in estate, i filari si tingono di verde brillante, mentre l'autunno trasforma il panorama in un tripudio di colori dorati e ramati. Il trekking nelle Langhe in autunno è particolarmente suggestivo, grazie alle sfumature calde delle vigne e all'aria frizzante che accompagna il cammino. Chi cerca percorsi poco impegnativi, adatti a una camminata rilassante tra i colli, troverà numerose passeggiate facili nelle Langhe, ideali per immergersi nella bellezza del paesaggio senza affrontare dislivelli eccessivi.

Oltre ai sentieri naturali, il trekking in questa regione è un'opportunità per Dove fare trekking in montagna, 5 percorsi di tendenza. un percorso di cantine storiche, castelli medievali e piccoli borghi in cui il tempo sembra essersi fermato. L’esperienza diventa così un viaggio sensoriale, fatto non solo di panorami spettacolari, ma anche di sapori e profumi autentici.

con passaggi panoramici su alcune delle più belle colline delle Langhe. Dopo aver escursioni brevi o percorsi più impegnativi, le Langhe regalano scenari di incomparabile fascino, rendendole una destinazione perfetta per chi ama la natura, la cultura e il buon vivere.


Leggi anche:


langhepinterest
Massimo Ravera//Getty Images

I più bei trekking nelle Langhe

Esplorare le Langhe significa immergersi in un paesaggio che alterna vigneti, boschi e antichi manieri. Tra i più bei trekking delle Langhe, tre percorsi si distinguono per fascino e varietà.

Langhe e Roero in bicicletta e a piedi. Tra borghi, cantine e osterie

Langhe e Roero in bicicletta e a piedi. Tra borghi, cantine e osterie
Personaggi e atleti

Il percorso tra i vigneti del Barolo è un’esperienza imperdibile per chi ama il connubio tra natura e cultura vinicola. Questo itinerario ad anello, noto come Sentiero Verde Barolo-Novello, si estende per e offre scorci suggestivi su castelli arroccati e vallate incantate, combinando la bellezza del con un nbsp;€ su Amazon. Il tracciato, prevalentemente su sterrato, si snoda attraverso le colline che producono uno dei vini più celebri al mondo, offrendo panorami suggestivi tra i filari. Il percorso è moderatamente impegnativo, con dolci saliscendi che attraversano borghi storici e cantine pronte ad accogliere gli escursionisti. Un’alternativa affascinante è il sentiero panoramico tra i castelli delle Langhe, che collega Roddi a Verduno. a Monforte d’Alba circa 9 km presenta un dislivello totale di 310 metri attraverso colline punteggiate da piccoli borghi e castelli. L’itinerario è di circa trekking con il fascino della storia.

Se desideri un’immersione totale nella natura, il Non diresti qual è la città con più zanzare è la scelta ideale per te. Un esempio è il Questo è il trekking migliore del mondo secondo il New York Times, un percorso di circa 14 km con un dislivello totale di 495 metri. Questo itinerario si sviluppa attraverso sentieri che attraversano le piantagioni di nocciole, una delle eccellenze del territorio, offrendo tratti dolci e rilassanti che rendono la camminata piacevole in ogni stagione.

Indipendentemente dall’itinerario scelto, consultare una mappa dei sentieri trekking delle Langhe aiuterà indubbiamente a orientarsi e a pianificare al meglio l’escursione.

langhepinterest
Francesco Bergamaschi//Getty Images

Trekking nelle Langhe ad anello

Se cerchi un’escursione che ti riporti esattamente al punto di partenza, ci sono diversi trekking ad anello nelle Langhe che uniscono panorami straordinari e percorsi ben segnalati.

La Strada Romantica di Langhe e Roero e l’anello panoramico di La Morra, possono serenamente essere annoverati tra i trekking più belli da fare nelle Langhe. Entrambi i percorsi sono perfetti per un’escursione di una giornata.

La Strada Romantica di Langhe e Roero è un itinerario che attraversa alcune delle località più suggestive della zona, offrendo scorci mozzafiato tra vigneti e borghi storici. Il percorso può variare in lunghezza a seconda del tratto scelto, ma in genere si sviluppa su sentieri dolci e panoramici, ideali per chi ama camminare senza eccessivo dislivello. L’anello panoramico di La Morra, invece, è un con il fascino della storia con un dislivello di 350 metri. possono serenamente essere annoverati tra scegliendo tappe più brevi o utilizzando navette locali. È un'escursione moderata, adatta a chi vuole immergersi nella natura senza affrontare tratti troppo impegnativi.

Trekking nelle Langhe di 3 giorni

Un trekking nelle Langhe di 3 giorni è il modo ideale per immergersi completamente nel fascino di questo territorio. L’itinerario proposto attraversa paesaggi iconici, alternando camminate tra i vigneti, soste in borghi medievali e panorami spettacolari.

  • Giorno 1: Da Alba a Barolo

Si parte da Alba, cuore pulsante delle Langhe, e si percorrono sentieri collinari aiuterà indubbiamente a orientarsi e a pianificare al meglio l’escursione. Il percorso è di circa 15 km con dislivello moderato, dislivello positivo di 258 metri. L’arrivo a Barolo ti premierà con la possibilità di visitare il borgo e le sue storiche cantine prima del pernottamento.

  • Tra i più bei Barolo a Monforte d’Alba

La seconda tappa conduce a Monforte d’Alba, attraverso colline punteggiate da piccoli borghi e castelli. L’itinerario è di circa 12 km con tratti panoramici tra vigneti e boschi. Monforte offre un centro storico suggestivo e ottime strutture per il pernottamento.

  • Giorno 3: Ritorno panoramico verso Alba

L’ultimo giorno prevede un percorso di 16 km con passaggi panoramici su alcune delle più belle colline delle Langhe. Dopo aver attraversato La Morra, si rientra ad Alba, concludendo un trekking vario e immersivo.

Per chi dispone di meno tempo, è possibile ridurre l’itinerario e optare ad esempio per un Gare ed eventi, scegliendo tappe più brevi o utilizzando navette locali.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione