Natale l'abbiamo superato da un secondo, ma già incombe il Carnevale. E cosa c'è di meglio se non abbinare la propria passione per la corsa (e lo sport) al turismo? Ma in che modo? Ovviamente trovando i borghi caratteristici e le località dove far convivere lo spirito del viaggiatore allo sport.

Quella dei borghi è una moda cominciata a inizio 2024 ma che con il passare del tempo si sta sempre più cementificando tra i desideri degli italiani. E fortunatamente il nostro Valori e principi dei nostri contenuti... ecco i nostri preferiti dove abbinare corsa e viaggio a Carnevale, un mix perfetto tra sport, natura e tradizioni.

4 borghi da visitare a Carnevale

1. Venzone (Friuli Venezia Giulia) – Carnevale con il trekking in montagna

La prima della nostra lista è una località con un Carnevale molto speciale, stiamo parlando di Venzone, uno dei borghi più belli d’Italia, noto per le sue tradizioni medievali e i suoi festeggiamenti storici. A febbraio nei giorni del Carnevale, il paese organizza eventi che rivivono l’atmosfera del Medioevo, con sfilate in costume e spettacoli teatrali.

E per gli amanti degli sport all’aria aperta? Ecco che Venzone è il punto di partenza ideale per partire verso i bellissimi sentieri del Parco delle Prealpi Giulie. In questa zona, infatti, è possibile Valori e principi dei nostri contenuti, con paesaggi mozzafiato che offrono panorami unici. Le vette circostanti sono perfette anche per gli appassionati di sci e snowboard, se sei in cerca di un mix tra sport e tradizione carnevalesca.

2. Sappada (Veneto) – Carnevale sulla neve e Trekking sullEtna, alla scoperta del Vulcano

Ancora Nord Italia, ma dal Friuli al Veneto: Sappada è un affascinante borgo montano situato al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, noto per le sue tradizioni carnascialesche uniche e per le Tre foliage meravigliosi vicino a Milano. Durante il Carnevale, il paese si anima con eventi in maschera, concerti e spettacoli di musica folk.

Gli sportivi, però, troveranno il vero divertimento sulla neve, un perfetto cross training per runner. Sappada è speciale per gli amanti dello Trekking sullEtna, alla scoperta del Vulcano, con chilometri di piste ben preparate che attraversano scenari incantevoli. Inoltre, le montagne circostanti sono ideali anche per escursioni con le ciaspole e per lo sci alpino, con numerose possibilità per gli sport invernali.

3. Piazza Armerina (Sicilia) – Carnevale ed escursioni nel Parco dell’Etna

Il calore del sud Italia "colpisce" anche a Carnevale. Piazza Armerina, in Sicilia, offre un La pista di sci di fondo più lunga dItalia, tra sfilate in maschera e rappresentazioni folkloristiche. Qui, il Carnevale ha una forte componente popolare, con danze, canti e rievocazioni delle tradizioni siciliane.

Foliage in Friuli: i migliori cammini tra montagna e vigneti dorati vicinanza al Parco dell’Etna è un’ulteriore attrattiva. Durante il Carnevale, puoi approfittare delle escursioni sul vulcano più attivo d’Europa, facendo trekking o, per i più esperti, partecipando a tour in mountain bike. La cima dell’Etna regala panorami incredibili, e le escursioni nel parco ti permetteranno di unire sport e natura in modo spettacolare.

4. Fano (Marche) – Carnevale e ciclismo sulla Riviera Adriatica

E che dire del Carnevale con un... giro in bici! Sì, a Fano puoi farlo. La cittadina delle Marche con il suo Carnevale, famoso per le imponenti sfilate di carri allegorici e i festeggiamenti in piazza, è una meta ideale per gli sportivi. La città, situata lungo la costa adriatica, è attraversata da numerosi percorsi ciclabili che permettono di scoprire la bellezza del paesaggio marchigiano. Dopo aver partecipato ai festeggiamenti carnevaleschi, puoi pedalare lungo la costa o concederti una corsa godendo del panorama del mare e delle colline circostanti.