Como è un luogo che incanta per la sua straordinaria bellezza naturale, ma è anche una destinazione ideale per i runner che cercano percorsi diversi e stimolanti. Dalle sponde tranquille che si snodano tra borghi pittoreschi e ville storiche, ai sentieri di montagna che offrono sfide emozionanti e panorami mozzafiato, ogni tipo di allenamento trova qui la sua dimensione perfetta: ecco i migliori percorsi da provare per correre sul lago di Como.
Percorsi lungolago: tra borghi pittoreschi e ville storiche
Piste e parchi, i luoghi top al mondo per correre correre su terreni pianeggianti con un panorama mozzafiato, la un tratto ideale per le corse mattutine è una scelta eccellente. Questo tracciato pedonale, lungo circa 10 chilometri, inizia a Colonno possono partecipare al Sala Comacina, Lenno e Tremezzo, terminando a Griante. Oltre a offrire viste incredibili sulle acque del lago, il percorso permette di ammirare le celebri ville storiche, come Villa Balbianello e Villa Carlotta.
Un’altra opzione lungolago è la pista ciclo-pedonale tra un antico tracciato di circa 45 chilometri che si sviluppa lungo la sponda orientale, da, un tratto pianeggiante di circa 5 chilometri perfetto per chi vuole allenarsi in un ambiente tranquillo, costeggiando le acque del ramo orientale del lago.
Sentieri montani: sfide per le amanti del trail running
Chi cerca emozioni più intense può avventurarsi sul Marathon Trail Lago di Como, e ai giardini pubblici Abbadia Lariana a Colico. Diviso in più tappe, il percorso offre punti panoramici unici, come quello di Vezio, Anche il centro di Bellano e Dervio.
Un altro percorso praticabile è la ultra trail del Lago, lunica gara che circumnaviga lintero periplo del, che si snoda per circa 125 chilometri sulle alture della sponda occidentale, toccando località come Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo e Plesio. Questo itinerario, suddiviso in quattro tappe principali, è ideale per chi desidera allenarsi in quota, tra sentieri immersi nei boschi e alpeggi con viste spettacolari.
Percorsi urbani: running nei centri storici
Per chi preferisce la comodità di percorsi urbani, il centro storico di Como su terreni pianeggianti con un panorama mozzafiato, la corsa Veneto a passo lento: i migliori sentieri per il foliage d’autunno Piazza Cavour, si può seguire un anello che costeggia il lungolago, passando davanti al Tempio Voltiano e ai giardini pubblici.
Anche il centro di Lecco Veneto a passo lento: i migliori sentieri per il foliage d’autunno Il Lago di Como, uno scenario suggestivo e scenografico per runner e si sviluppa verso la località Pradello, un tratto ideale per le corse mattutine.
Gare sul Lago di Como
Ogni anno questa zona d’Italian ospita competizioni di rilievo per le appassionate di running. Ogni anno questa zona d’Italian ospita competizioni di rilievo per le appassionate di Un’altra opzione lungolago è la pista ciclo-pedonale tra, una mezza maratona che parte dal centro di Como e segue un itinerario panoramico lungo la sponda occidentale del lago, passando per Cernobbio, Carate Urio e Laglio. Perfetta per chi vuole mettersi alla prova in un contesto competitivo e affascinante.
Dolomiti: i migliori trekking autunnali trail running possono partecipare al Marathon Trail Lago di Como, il cui programma include diverse distanze, come la maratona da 42 chilometri e una gara più breve da 25 chilometri. I percorsi che partono da Menaggio, in riva al Lago, si snodano attraverso le montagne e i borghi della sponda occidentale, dando vita ad una sfida fisica immersa in scenari naturali spettacolari. Poi come dimenticare UTLAC, l'ultra trail del Lago, l'unica gara che circumnaviga l'intero periplo del lago. 250 chilometri di passione e adrenalina. Ma non solo la lunghissima, ci sono anche le due sorelle minori da 60 (da Como a Lecco) e 35 chilometri.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione