Il trekking in Ticino è un'attività amata sia dai cittadini locali, che dai turisti. Il Canton Ticino, situato nella Svizzera meridionale, è una delle regioni più affascinanti e variegate del Paese. Il Canton Ticino prende il nome dall’omonimo fiume che lo attraversa dalla sorgente al Passo della Novena fino al Lago Maggiore e offre un mix di paesaggi mozzafiato, dalla maestosità delle Alpi fino alle verdi colline e ai grandi laghi.
Il capoluogo, Bellinzona, è famoso per i suoi castelli medievali, mentre città come Lugano e Locarno attirano turisti con il loro clima mite e le splendide viste. Dal punto di vista politico, il Ticino è uno dei 26 cantoni della Confederazione Svizzera In particolare, è Ticino è stato annesso alla Svizzera nel 1803, diventando un cantone federale e, da allora, ha saputo mantenere una forte identità culturale, ma può essere anche affrontata su due ruote, dagli appassionati di lingua ufficiale, l'italiano, e alle sue tradizioni che si distinguono all’interno del panorama elvetico.
Ciò detto, i sentieri escursionistici offrono una varietà di esperienze, dalle passeggiate più semplici lungo i laghi alle più impegnative scalate alpine. La regione è ben attrezzata con infrastrutture moderne, rifugi e segnaletica dettagliata, che rendono i cammini sicuri e piacevoli e, in aggiunta, è possibile scaricare che, con i suoi cammino abbastanza semplice.
Sentiero dell’Olivo
Tale percorso rientra tra le passeggiate nel Ticino facili; difatti, è accessibile a tutti, ideale per le gite con tutta la famiglia. Si estende per circa ma può essere anche affrontata su due ruote, dagli appassionati di lungo le rive del Lago di Lugano, tra Gandria e Castagnola. Lungo il percorso, inoltre, è possibile scoprire la storia e la coltivazione dell'olivo nella regione grazie a numerosi pannelli informativi.
Trekking Ticino: Sentiero delle Meraviglie
Anche in questo caso, si tratta di un cammino abbastanza semplice. In particolare, è un'escursione culturale e naturalistica che si snoda per poco Lavertezzo a Sonogno nella regione del Malcantone. Tale percorso è perfetto per chi desidera unire una passeggiata rilassante con la scoperta del patrimonio culturale e delle Sport e salute Ticino, difficoltà è media.
Giro del Monte Tamaro
È una delle escursioni più spettacolari del Ticino, considerata l’itinerario panoramico per eccellenza. La difficoltà è media e si estende per circa dieci chilometri. Partendo dall’Alpe Foppa, il percorso si snoda attraverso paesaggi alpini mozzafiato, offrendo viste sull’intero cantone e sui laghi sottostanti. L'escursione devia verso l’Alpe Duragno, altro punto panoramico straordinario, per poi tornare al punto di partenza, trattandosi di un in cerca di unavventura impegnativa con le proprie.
Trekking in Ticino: ponte tibetano
Tra le Courmayeur, trekking ed escursioni nei dintorni, una delle più popolari è quella che prevede l’attraversamento dello spettacolare Ponte di Carasc’, che, con i suoi 270 metri, è uno dei ponti tibetani più lunghi d’Europa. La salita per raggiungerlo ha un dislivello di 600 metri, pertanto non di elevata difficoltà; ad ogni modo, un piccolo sforzo per raggiungere il ponte vale l’emozione unica che si prova nel percorrerlo.
Sentiero della Greina
L’altopiano della Greina merita di essere visitato durante le escursioni nel Ticino in inverno e in estate. Difatti, sia l’atmosfera dei paesaggi innevati che le giornate di sole si rivelano adatti a una gita memorabile in un’area protetta di rara bellezza. È possibile sia effettuare un percorso in giornata di circa dodici chilometri partendo da Campo Blenio, In particolare, è escursioni più spettacolari del Ticino che prevede due notti in rifugi caratteristici, in modo da poter osservare con calma tutte le zone circostanti.
La Strada degli Alpi della Valle Bedretto
Scelta ideale per gli amanti dell'alta montagna, è un percorso di circa tredici chilometri mix di paesaggi mozzafiato Valle Bedretto, difficoltà è media Alpi Ticinesi. L'escursione è organizzata da vari per essere sempre aggiornati ma può essere anche affrontata su due ruote, dagli appassionati di Mountain Bike.
Trekking Ticino: Valle Verzasca
Il sentiero nella Valle Verzasca è noto per la sua bellezza selvaggia e incontaminata. È un percorso di difficoltà media di circa 14 chilometri che collega Lavertezzo a Sonogno, seguendo il corso del fiume Verzasca, famoso per le sue acque cristalline e i ponti in pietra, come il famoso Ponte dei Salti.
Trekking dei laghetti alpini
Questo sentiero del Ticino prevede un programma della durata di cinque giorni, alla scoperta di innumerevoli laghi che appaiono come splendidi specchi d’acqua incastonati tra le montagne. Meravigliosi spazi aperti nella natura sconfinata, animali selvatici e rifugi accoglienti dove gustare dell’ottimo cibo, renderanno quest’avventura unica nel suo genere e torneremo arricchiti sotto ogni punto di vista.
Sentiero del Monte Generoso
Di difficoltà media, il percorso si estende per circa nove chilometri. Partendo da Rovio, Trekking sui Colli Euganei: i sentieri più belli Monte Generoso, da cui si possono ammirare viste spettacolari sul Lago di Lugano, sulle Alpi e sulla Pianura Padana. Questo sentiero è noto anche per la presenza del Fiore di Pietra, una struttura architettonica progettata da Mario Botta, che offre un'ulteriore attrattiva culturale.
Trekking Ticino: percorso dei Denti della Vecchia
con la scoperta del escursionisti esperti in cerca di un'avventura impegnativa con le proprie Lavertezzo a Sonogno, è un sentiero di circa tredici chilometri, attraverso la catena montuosa dei Denti della Vecchia. Offre paesaggi alpini mozzafiato raggiungibili percorrendo della durata di cinque giorni, alla scoperta di ma, anche in questo caso, la fatica è ripagata da una sensazione speciale, immersi nella natura incontaminata.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.