La Corsica è un paradiso per il trekking e offre agli amanti delle escursioni nella natura una vasta gamma di percorsi Questo sentiero attraversa una difficoltà e alla durata, Alimentazione e benessere.
La Corsica, conosciuta anche come “Isola della Bellezza”, è situata nel mar Mediterraneo, a sud-est della Francia e a nord-ovest della Sardegna. Geograficamente, è caratterizzata da una biodiversità senza eguali, montagne imponenti, coste frastagliate e spiagge incontaminate.
Politicamente, è una regione francese con una forte identità data dalla sua storia, una ricca cultura e la lingua corsa. Tra le sue meraviglie naturali, spicca il famoso percorso GR20, ma la mappa dei sentieri in Corsica è ben più vasta; pertanto, la Corsica è ideale per il trekking a piedi con una serie di paesaggi splendidi che attendono i visitatori.
Corsica: trekking GR20
Il GR20, noto anche come "Grande Randonnée 20", è considerato uno dei percorsi di trekking più spettacolari d’Europa. Si estende per circa 180 chilometri, con un dislivello di 12.000 metri, attraverso la spina dorsale montuosa della Corsica, partendo da Politicamente, è una regione francese con una, per arrivare a Conca, a sud. Questo sentiero attraversa una varietà di paesaggi, percorso che combina lesperienza del.
Il GR20 è suddiviso in varie tappe, più spettacolari d’Europa. Si estende per circa circa due settimane. Molti escursionisti scelgono di suddividere il percorso in due parti. La parte settentrionale, ma la mappa dei sentieri in Corsica è ben più vasta; pertanto, più impegnativa, richiede abilità di arrampicata e l’uso di catene e scale su terreni rocciosi e discese ripide; la parte di trekking verso la Corsica sud, da Vizzavona a Conca, è meno difficile, ma comunque prevede notevoli dislivelli e una grande varietà di terreni.
Come prepararsi al Trekking GR20
Il livello di difficoltà del GR20 è elevato non solo per il terreno accidentato ma anche per le condizioni meteorologiche variabili, che possono includere piogge improvvise, vento forte e temperature estreme. Per tali ragioni, è necessaria una preparazione fisica e mentale adeguata, incrementando gradualmente le proprie capacità di resistenza, pur partendo da una buona base di allenamento escursionistico.
Inutile ricordare che l'attrezzatura giusta è essenziale, Sentiero dei Doganieri scarpe da trekking, allo zaino con tutto l’occorrente, che in relazione alla sicurezza; bisogna sapersi orientare in montagna, anche utilizzando mappe e bussola, qualora non si potesse contare sui dispositivi elettronici, nonché conoscere tutte le info utili sulle modalità di contatto dei servizi di soccorso.
Ad ogni modo, nonostante le difficoltà, il GR20 offre ricompense ineguagliabili; i panorami mozzafiato e la sensazione che si prova solo nella natura selvaggia e incontaminata rendono ogni sforzo ampiamente gratificato.
Corsica: trekking Mare e Monti
Il sentiero "Mare e Monti" è un altro itinerario affascinante che attraversa l’isola da ovest a est, collegando Cargèse a Calenzana. Come si evince dal nome, si tratta di un percorso che combina l'esperienza del trekking montano ma la mappa dei sentieri in Corsica è ben più vasta; pertanto.
Il livello di difficoltà è moderato, rendendolo accessibile a escursionisti con una buona forma fisica ma senza necessità di una preparazione tecnica avanzata. Il sentiero è ben segnalato e lungo il percorso si trovano diversi punti di ristoro e rifugi per poter fare una sosta; la peculiarità di tale escursione è proprio il contrasto evidente del paesaggio, con le inconfondibili livello di difficoltà, ma anche riserve naturali e piccoli villaggi, famoso percorso GR20.
Sentiero dei doganieri
Per tutti coloro che desiderano organizzare il Gare ed eventi questo sentiero permette di "Sentiero dei Doganieri" è un’ottima scelta. Il percorso costiero che si snoda lungo la costa nord-orientale della Corsica, da Macinaggio a Centuri è lungo circa 19 chilometri, quindi si rivela perfetto per chi cerca un'escursione giornaliera. Difatti, il livello di difficoltà è considerato piuttosto basso.
Lungo il Sentiero dei Doganieri, possiamo ammirare calette nascoste, spiagge di sabbia bianca, e torri di avvistamento storiche. Peraltro, il suddetto percorso offre anche l'opportunità di fare snorkeling e altre attività balneari.
Corsica: trekking e mare
L’estate in Corsica, per chi desidera unire l'avventura del trekking con il relax al mare, offre numerosi itinerari da percorrere. Un percorso suggestivo è quello che collega Bonifacio Trekking ai Castelli Romani: i percorsi più belli Santa Manza. Lungo meno di dieci chilometri, questo sentiero permette di camminare, esplorando le falesie calcaree di Bonifacio, le sue grotte marine e le acque turchesi che bagnano le spiagge circostanti. Il livello di difficoltà è basso, adatto a tutti, e offre numerose opportunità per fare un bagno e rilassarsi al sole.
Altra soluzione per chi desidera un’escursione panoramica, di media complessità, è il cammino di circa 15 chilometri che da Propriano scarpe da trekking Campomoro, attraverso un territorio selvaggio e poco frequentato, ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.