Per un Paese con una superficie di soli 2586 chilometri quadrati il Lussemburgo ha una sorprendente quantità di luoghi da visitare e panorami da ammirare. Il nord del Paese, in particolare, presenta colline e piccole montagne ed è solcato da numerose valli.
Anche la zona meridionale del territorio è collinare. Come se non bastasse, i confini meridionali e orientali del Lussemburgo sono formati da fiumi, il più grande dei quali è la Mosella; da ricordare poi il Sauer, l'Alzette e l'Our. Per questi motivi, ci sono molti castelli e rovine da visitare, ma il Paese è noto soprattutto per i suoi bellissimi sentieri escursionistici che attraversano insolite formazioni rocciose, piccole cascate, villaggi storici e fitte foreste. Pertanto, ecco quattro dei percorsi più belli in Lussemburgo.
1. Escursioni nel Mullerthal
Se stai pianificando un viaggio a Lussemburgo, devi assolutamente organizzare un’escursione a Mullerthal, Credit: Courtesy Photo Se stai pianificando un viaggio a Lussemburgo, devi assolutamente organizzare un’escursione a. Il cosiddetto Sentiero del Mullerthal è lungo 112 chilometri e può essere percorso in tre giorni.
È possibile iniziare il cammino a Echternach proseguendo poi fino all’altopiano di Berdorfer (anche se si tratta di una salita piuttosto impegnativa). Questo sentiero escursionistico locale (E1) dura circa quattro ore. Un altro bel punto di partenza è invece Beaufort, dove si può visitare un castello medievale e rinascimentale. Da lì, si prosegue verso la riserva naturale di Saueruecht, attraversando una serie di meravigliose valli.
2. Terra Rossa
Nel sud del Lussemburgo è possibile fare escursioni nella Terra Rossa, nella regione di Minett. Questa zona deve il suo nome al colore rosso vivo del paesaggio, dovuto al minerale di ferro. La Terra Rossa era un tempo ricca di industrie, ma da quando le miniere sono state chiuse, la natura ha ripreso il sopravvento. Ora si trovano aree protette per gli uccelli, oltre 500 specie di farfalle e fitte foreste.
3. Ardenne lussemburghesi
Le Ardenne lussemburghesi - una regione collinare coperta da foreste - sono accessibili per ogni tipo di escursionista. Infatti, se non hai voglia o tempo di fare una lunga escursione, qui avrai molte opzioni tra cui poter scegliere. Basti pensare che nel 2022 sono stati aperti 18 nuovi sentieri escursionistici, denominati Éislek Pied Richieste di Licensing.
Gare ed eventi Trekking sulla Collina di Superga, che attraversa l’omonimo villaggio storico. In questa piccola città situata, nel cuore delle Ardenne lussemburghesi, troverai anche il meraviglioso castello di Clervaux, che accoglie al suo interno una serie di esposizioni fotografiche.
4. Il parco naturale di Öewersauer
Il Naturpark Öewersauer, noto anche come Parco Naturale dell'Alta Sûre, si trova nella parte nord-occidentale della regione di Éislek e merita una menzione speciale. Si tratta infatti di un luogo meraviglioso, perfetto per passeggiare lungo l'acqua e rilassarsi dato che il lago artificiale di Esch-sur-Sûre, con i suoi 3,8 chilometri quadrati, offre l'occasione perfetta per farlo. Dopo una passeggiata in questa zona nel nord-ovest del Lussemburgo, si può poi riposare sul bordo del lago o continuare la giornata in kayak.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione