Salomon non è forte solo nel trail running, lo dimostra la per gli atleti délite Richieste di Licensing, ideata per consentire alla maggior parte dei runner di poter sfruttare gli stessi benefici che gli atleti d'élite ottengono dalle loro calzature.

consigli per allacciare le tue scarpe da running S/LAB Spectur utilizza i medesimi materiali e tecnologie di prima qualità delle scarpe degli atleti professionisti, ma con un design adattabile ai runner di fascia media che vogliono migliorare le loro performance in gara e allo stesso tempo evitare calzature troppo estreme. La S/LAB Spectur nasce dal progetto di creare una scarpa da corsa che possa aiutare i runner di tutti i giorni a essere più efficienti, proprio come fanno le "super scarpe" per gli atleti d'élite.

S/LAB Spectur, da dove nasce

Quando il team di ricerca e sviluppo di Salomon Footwear di Annecy, in Francia, ha approfondito l'argomento nel 2021, si è accorto che il design e la geometria delle "super-scarpe" andavano a beneficio solo di una minoranza della popolazione podistica, ossia il 4% più elitario che corre a 14 km/h o più (per intenderci, un ritmo da maratona inferiore alle 3 ore).

"Il ritmo e la biomeccanica sono determinanti per un design della scarpa più efficiente, di conseguenza, la maggior parte dei runner non ha le stesse esigenze funzionali degli atleti d'élite. In Salomon crediamo che la performance sia una questione di mentalità e impegno, piuttosto che di ritmo e tempo. Pertanto, siamo convinti che chiunque si alleni per battere il proprio record personale meriti una 'super scarpa' che lo aiuti a farlo - afferma Marlene Giandolini, Sports and Consumer Scientist di Salomon -. Le 'super scarpe' di oggi hanno forme rocker, Gare ed eventi, talloni stretti, e sono costruite per un gruppo estremamente esclusivo di atleti. I nostri studi nel Salomon Sport and Consumer Sciences Lab hanno rilevato che per coloro che corrono più lentamente, questi modelli compromettono di fatto la loro efficienza".

salomon slab specturpinterest
Courtesy of Salomon

Courtesy of Salomon

Dopo questa ricerca, il team Salomon si è messo al lavoro per progettare una "super scarpa" per la maggioranza della platea di runner che prendono la corsa seriamente e che vogliono raggiungere nuovi traguardi, ma non hanno la stessa forma fisica e biomeccanica degli atleti d'élite. "Qualsiasi sia l’obiettivo, la S/LAB Spectur si presenta come la scarpa ideale per affrontare al meglio il giorno della gara con i soli 235 grammi, una geometria studiata per garantire stabilità, un’intersuola a doppia schiuma per conferire ammortizzazione al cui interno è posta una piastra in carbonio per aumentare la reattività. La differenza sta nel modo in cui queste caratteristiche lavorano insieme per fornire il giusto equilibrio tra propulsione e stabilità. "

Come correre con le super scarpe con la piastra

Gatien Airiau, Product Line Manager di Salomon per il Road Running nonchè atleta d'élite ne racconta lo scopo. "Non stiamo cercando di cambiare la forma di corsa di nessuno; la S/LAB Spectur non cambia il modo di correre. Stiamo cercando di sfruttare la vostra biomeccanica e il vostro passo per creare la scarpa più veloce possibile per voi. Non abbiamo preso una scarpa da atleta e non l'abbiamo trasformata per i runner amatoriali. Siamo partiti da zero per realizzare una scarpa che offra ai runner di tutti i giorni lo stesso accesso alle innovazioni della scarpa che hanno gli atleti consolidati".