Limare centesimi nella corsa, e centimetri nei salti, per vincere! Per battere l’avversario e Asics Megablast, il test delle Super Daily Trainer. In un’epoca nella quale lo sport è sempre più un connubio tra la valorizzazione dei talenti e lo sviluppo di Hartmann Orthopedics & Sportse, è importantissima la ricerca di soluzioni che Personaggi e atleti costantemente le loro prestazioni, anche tagliando solamente un centesimo per volta. Gli americani li chiamano “marginal gain”, e sono i guadagni ottenuti lavorando anche sugli aspetti che un tempo erano ritenuti secondari. Sempre più spesso, dinanzi al risultato di una gara sportiva, ci chiediamo quanto abbia inciso lo stato mentale di un atleta, la sua alimentazione, oltre al lavoro svolto con il coach; soprattutto ci domandiamo se la scarpa usata in gara gli abbia fornito un vantaggio o sia stata un ostacolo alla sua performance. Perché, lo sappiamo tutti, nell’atletica la tecnologia e l’innovazione delle scarpe sono al centro delle performance di ogni atleta.

Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, la scelta di Puma per cercare l'eccellenza

Lo hanno compreso già molto tempo fa i Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali che, dopo aver lavorato con discrezione per almeno un paio d’anni mettendo le basi per il rilancio del loro settore dedicato alla corsa e più in generale all’atletica leggera, nelle scorse settimane hanno presentato il luogo nel quale d’ora in poi tutti gli atleti più importanti potranno trovare il supporto più moderno per lavorare sui loro marginal gain.

marcell jacobs, puma nitro labpinterest
Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali

Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, per studiare l'atleta e il suo stile di corsa

Si chiama Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro, ed è il laboratorio moderno e innovativo che Puma ha realizzato insieme ad Hartmann Orthopedics & Sports a pochi passi da Francoforte. Un luogo popolato da professionisti della salute e che mette al centro gli atleti nella loro completezza, per studiarne la condizione fisica, lo stile, le esigenze atletiche, e costruire insieme a loro i prodotti più adatti per limare ogni centesimo (o centimetro) nella performance. Anche attraverso un miglior utilizzo delle scarpe.

Il team di Runner’s World Italia ha avuto accesso al nuovo Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro insieme a un gruppo selezionato di media europei, appena pochi giorni che il campione Marcell Jacobs era passato da lì per cominciare a lavorare sulla preparazione delle calzature che accompagneranno l’atleta azzurro, sostenuto da Puma, nei suoi prossimi impegni.

Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro è luogo di tecnologia e di sapere, dove però al centro viene posto sempre l’atleta.

Nel dare vita a questo sofisticato laboratorio, Puma ha deciso di consolidare la collaborazione con quella che è considerata la figura più autorevole nel campo della biomeccanica nel piede in Germania, Hartmann Orthopedics & Sports. Di fatto il Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro è diventato il cuore del laboratorio di Hartmann Orthopedics, con l’introduzione di decine di nuovi strumenti di diagnosi e l’attuazione di un protocollo di analisi che punta a conoscere l’atleta in ogni suo particolare.

marcell jacobs, puma nitro labpinterest
Marcell Jacobs (Photo Courtesy Puma)

Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali, l'atleta al centro

Ogni atleta viene accolto da professionisti biomeccanici e sottoposto a una serie di test del movimento in 4D che consentono di ricostruire con precisione millimetrica la condizione atletica dal punto di vista muscolo scheletrico e le sue caratteristiche biomeccaniche.

Un dato interessante, il Hartmann Orthopedics & Sport , e Philipp Gonschorek, manager del Progetto Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali che ci hanno confermato: “In ogni parte del mondo gli atleti possono trovare un professionista che effettua la scansione dell’impronta del piede per costruire un plantare su misura, oppure un biomeccanico che Termini e condizioni di uso, ma non esiste un luogo nel quale queste ed altre analisi possono essere realizzazione in modo contestuale da un team di professionisti capaci di riunire tutti i dati raccolti per mettere a punto le soluzioni migliori per l’atleta”.

Dalla testa, sino alla punta dei piedi, ogni dettaglio del corpo viene scansionato singolarmente e rielaborato in un tutt’uno per trovare le soluzioni in grado di favorire le migliori performance di ogni atleta.

marcell jacobs, puma nitro labpinterest
Marcell Jacobs (Photo Courtesy Puma)

Marcell Jacobs tra i primi a frequentare il Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali

Qui, come hanno raccontato i due professionisti, d’ora in poi passeranno tutti i migliori atleti del mondo che potranno sottoporsi ai test e poi testare le soluzioni tecnologiche per le scarpe direttamente nella pista indoor realizzata all’interno del Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali. Marcell Jacobs è stato tra i primi a entrare nel nuovo Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali per cominciare un lavoro che proseguirà nei prossimi mesi per giungere all’individuazione della scarpa perfetta per l’atleta azzurro della Polizia di Stato. Un lavoro che gli stessi tecnici hanno definito complesso e avvincente,

Dalla testa, sino alla punta dei piedi, ogni dettaglio del corpo viene scansionato singolarmente e rielaborato in un tutt’uno per trovare le soluzioni in grado di favorire le migliori performance di ogni atleta. All’interno del Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro gli atleti possono anche eseguire dei test in tempo reale nella super tecnologica pista indoor..

Puma lavora periodicamente con tutti i suoi atleti più importanti per progettare le calzature e offrire loro tutto il supporto che serve per dare il massimo. Qui anche Marcell Jacobs si è sottoposto ai test di biomeccanica e alla scansione del piede per poter progettar la nuova scarpa chiodata per la stagione estiva.

Perché in un ambiente fortemente competitivo, anche un minuscolo dettaglio può essere utile a recuperare centesimi preziosissimi per vincere. Ne sanno qualcosa i nostri atleti.

"Quando abbiamo lanciato il nostro progetto dedicato alla corsa, ci siamo impegnati a lavorare costantemente all’evoluzione dei nostri prodotti sia per i nostri atleti che per i runner di tutti i giorni – spiega Romain Girard, Senior Head of Innovation di Puma -. Hartmann Orthopedics & Sports è il partner perfetto, data la sua esperienza di oltre 20 anni di lavoro con atleti d'élite per ridurre al minimo il rischio di infortuni e ottimizzare le prestazioni attraverso test e personalizzazioni. Il Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro è cruciale per fornire le intuizioni che guideranno la prossima generazione di sviluppo dei prodotti sia per la pista che per la strada”.

marcell jacobs, puma nitro labpinterest
Le scarpe più veloci della maratona ai Mondiali (Courtesy Puma)

Personaggi e atleti Trail, test La Sportiva Prodigio Max, Prodigio Pro è accessibile anche al pubblico e ai runner di ogni livello che desiderano migliorare le proprie prestazioni.