Quando si comprano delle scarpe da corsa può capitare di commettere l'errore di sbagliare il modello. Sono diverse le variabili che vanno prese in esame prima di acquistare una calzatura da running: l'uso che ne faremo, se la scarpa è adatta alla forma del nostro piede, al ritmo o alla distanza che intendiamo correre...

Secondo l'Ilustre Colegio Oficial de Podología de la Comunitat Valenciana (ICOPCV) è importante "conoscere i gradi di pronazione e supinazione per poter optare per un trattamento adeguato e personalizzato per ogni piede". Se così non fosse, potremmo subire alcuni dei 5 infortuni Curare la sindrome della bandelletta ileo-tibiale Runner,slaccia le scarpe quando finisci di correre.

I 5 infortuni possibili

"Runners World ES Termini e condizioni di uso derivanti da una cattiva scelta di calzature sportive o dai gradi di correzione in esse presenti vi sono sovraccarichi muscolari, fascite plantare, fratture ossee dovute a sollecitazioni nelle ossa dei piedi, dolori cervicali o lombari, tra gli altri", spiegano gli esperti di podologia dell'ICOPCV.


Runner,slaccia le scarpe quando finisci di correre? Scegli il giusto modello su Runner's World Shop


"I piedi che tendono a girare verso l'esterno sono più inclini a fratture ossee e associati a una. Mentre i piedi in cui il tallone tende a girare verso l'interno sono più inclini a dolori nella parte bassa della schiena o del collo, perché presentano un'alterazione dell'intero sistema muscolo-scheletrico". Ti starai chiedendo: cosa succede ai runner con una falcata neutra? Secondo gli esperti del piede, "Richieste di Licensing perché il loro peso corporeo è meglio distribuito sul piede senza sovraccaricare le articolazioni".

Qual è la soluzione migliore?

Senza dubbio sottoporsi a un'analisi dell'impronta con l'aiuto di un podologo. "Per consigliare la scelta di una scarpa, non guardiamo solo l'impronta, ma prendiamo in considerazione anche altri fattori come il peso del runner, l'impatto del tallone durante la camminata, la posizione media del piede e dell'avampiede e uno studio approfondito dell'equilibrio articolare, muscolare e neurologico", dicono dall'ICOPCV.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.