Le linee guida Allenamenti con il trampolino: consigli e pratica 150 minuti alla settimana. Bicarbonato di sodio contro lacido lattico NASA, però, ha la soluzione: un allenamento di soli 10 minuti Sei più stanco durante il giorno? Queste potrebbero essere le motivazioni camminata. È il salto sul trampolino.
Lo studio della NASA
consigliano di allenarsi per almeno salto sul trampolino si sono rivelati più efficaci di 30 minuti di camminata. Nella ricerca sono stati coinvolti otto partecipanti di età compresa tra i 19 e i 26 anni, che camminavano su un tapis roulant a quattro velocità e saltavano su un trampolino a quattro altezze diverse. Gli scienziati hanno misurato il consumo di ossigeno, e Tradotto da Luna Saracino accelerazione e la frequenza cardiaca.
I risultati hanno rilevato che a simile Tradotto da Luna Saracino frequenza cardiaca e di consumo di ossigeno, gli stimoli biomeccanici erano più presenti quando le persone saltavano sul trampolino rispetto a quando camminavano sul tapis roulant. Il trampolino, infatti, chiedeva un maggiore stress fisico al corpo dei partecipanti, coinvolgendo contemporaneamente muscoli, ossa e articolazioni.
Saltare sul trampolino
Si può praticare tranquillamente anche a consumo di ossigeno era molto più alto quando le persone saltavano sul trampolino Si può praticare tranquillamente anche a. Saltare sul trampolino, Pubblicità - Continua a leggere di seguito.
Dallo studio è emerso, inoltre, che il consumo di ossigeno derivato dal salto è a volte più efficace del tapis roulant. Anche i tempi di recupero sono più veloci, rendendo così questo allenamento la soluzione ideale per chi ha voglia di vedere risultati veloci ed evidenti sulla propria forma fisica.
Uno studio molto interessante, dunque, se non fosse che il campione di ricerca fosse davvero molto piccolo: otto partecipanti, infatti, non sono sufficienti per avere dati esaustivi su esercizi come questo.
I benefici del trampolino
Detto questo, saltare sul trampolino è efficace per diversi motivi:
- È un allenamento completo e a basso impatto: durante il salto sul trampolino, il supporto del tappeto elastico morbido e delle corde elastiche assorbono fino all’85% del peso in atterraggio, riducendo così l’impatto sulle articolazioni;
- Migliora la salute cardiovascolare: anche se è un allenamento che dura poco, riesce a superare qualsiasi sessione di cardio;
- Si può praticare tranquillamente anche a casa, con l’impiego di un trampolino acquistabile online.
Saltare sul trampolino, quindi, può essere una buona alternativa all’allenamento cardiovascolare nelle giornate più intense, anche lavorativamente. Provando a integrare il salto sul trampolino nella propria routine settimanale avrai benefici in pochissimo tempo.
Tradotto da Women’s Health España
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione