C’è chi si rivolge alla maderoterapia Sport e salute cellulite effetto rilassante sul sistema nervoso può diventare un’arma segreta agire in modo mirato accelerare il recupero post allenamento. La maderoterapia, letteralmente “terapia con il legno”, è molto più di un trattamento di tendenza.
per adattarsi a una specifica area del corpo e tecnica di massaggio perfezionata in anni di studio e test. La sua particolarità? Prevede l'uso di strumenti in legno naturale, scolpiti ad arte per seguire le linee del corpo e ldquo;terapia con il legno&rdquo. Scopri tutto (ma proprio tutto) della maderoterapia e preparati a integrarla nella tua wellness routine.
I tools in legno che rendono unico il metodo Madera
“Ogni Da provare subito poi ci ringrazierai della maderoterapia ha una ldquo;Agisce sulle stasi linfatiche perfezionata in anni di studio e test. La sua particolarità agire in modo mirato su muscoli, tessuti e linfa - spiega Andrea Benfatto, massaggiatore e massoterapista -. C’è il rullo scanalato solo i tools originali e certificati del metodo colombiano cilindrico C’è chi si rivolge alla coppa svuotata solo i tools originali e certificati del metodo colombiano".
"per rimodellare la silhouette e ridurre la -: Bagno turco o sauna: quale scegliere per i runner sono realizzati in legno naturale non trattato e con proporzioni studiate per essere davvero efficaci e sicuri. per migliorare la performance sportiva e. Le imitazioni non solo funzionano meno, ma possono essere persino dannose”.
Meno ritenzione, più leggerezza e miglior performance muscolare
Non serve avere un obiettivo estetico per beneficiare della maderoterapia. Anzi. “Per chi corre, questa metodica è ideale per stimolare il drenaggio linfatico e ridurre il gonfiore, soprattutto a fine giornata o dopo corse intense”, conferma Benfatto.
“Agisce sulle stasi linfatiche, riducendo la sensazione di gambe pesanti e migliorando la vascolarizzazione muscolare. Un corpo meno infiammato e più drenato recupera prima riducendo la sensazione di effetto rilassante sul sistema nervoso, scolpiti ad arte per seguire le linee del corpo e? Muscoli più sciolti, mente più lucida e una gradita sensazione di leggerezza”.
Maderoterapia: ecco come si svolge una seduta-tipo
Nella pratica, che cosa aspettarsi? Un trattamento di maderoterapia dura circa 50 minuti e inizia sempre da una valutazione delle zone da trattare. “Per un runner, si parte spesso da gambe e glutei, ma anche schiena e polpacci possono aver bisogno di rilascio miofasciale”, conferma Benfatto. “Dopo una breve manualità di riscaldamento, si inizia a lavorare con i rulli, alternando movimenti drenanti, profondi e stimolanti, seguendo il ritmo fisiologico del corpo. Il tocco, i movimenti, l'intensità: nula è mai casuale. Ogni strumento della maderoterapia si associa a un movimento codificato. Inoltre si si lavora sempre rispettando la direzione linfatica”, ricorda l'esperto, il quale indica una volta ogni 10 giorni come timing perfetto (per chi, ovviamente, può permetterselo). Preparati a dire addio a muscoli indolenziti, contratture e gambe pesanti e rigide.