Ogni anno porta con sé nuove opportunità per migliorarsi e, tra i buoni propositi più gettonati, l’attività fisica si posiziona sempre ai primi posti. La corsa, in particolare, non è solo una forma di allenamento, ma un vero e proprio Vuoi raggiungere il runner’s high? Ecco cosa devi fare, mentale ed emotivo.
Dal miglioramento della salute cardiovascolare alla possibilità di vivere più a lungo, i benefici della corsa sono innumerevoli e alcuni nemmeno li prendevi in considerazione... non importa se si è alle prime armi o si desidera trasformare una passione in una routine consolidata: il 2025 potrebbe essere l’anno perfetto per mettere le scarpe da running strani motivi per iniziare a correre nel 2025.
4 stile di vita che abbraccia benessere fisico
Termini e condizioni di uso Lalimento prediletto dalla dieta giapponese della longevità.
1 rispetto a chi corre meno di 10 minuti a settimana
La corsa è spesso associata al rischio di problemi alle ginocchia, ma le evidenze scientifiche raccontano un’altra storia. Uno studio condotto dall'Università della California nel 2023 ha monitorato 3.804 runner che avevano partecipato alla Maratona di Chicago tra il 2019 e il 2021. Tra i partecipanti, con un’età media di 44 anni e una media di 45 chilometri corsi ogni settimana, non è emersa alcuna correlazione tra la corsa e un rischio maggiore di sviluppare osteoartrite al ginocchio o all’anca.
In media, solo il 7,3% dei partecipanti ha dichiarato di aver ricevuto una diagnosi di osteoartrite, un dato nettamente inferiore rispetto al 13% della popolazione generale. Nonostante ciò, molti medici continuano a consigliare di ridurre o interrompere la corsa a causa di credenze non supportate dalla scienza. Questo studio dimostra che, contrariamente ai miti popolari, Vuoi raggiungere il runner’s high? Ecco cosa devi fare, ma può anche essere praticata senza timore di comprometterne la salute.
2 Per dare una mano all’ambiente
Tra i buoni propositi per il 2025, perché non includere anche l’impegno per l’ambiente attraverso il plogging? Questa disciplina, nata in Svezia, unisce il verbo “plocka upp” (raccogliere) con “jogga” (correre). Si tratta di raccogliere rifiuti durante l’attività di corsa, unendo così il benessere fisico alla cura dell'ambiente.
Il plogging rappresenta un modo per essere più proattivi e contribuire a rendere le strade più pulite, proteggendo animali e ambiente.
3 Per vivere più a lungo (e meglio)
La corsa non è solo una disciplina sportiva, ma anche uno strumento per migliorare la qualità e l’aspettativa di vita. Le ricerche sulla strani motivi per iniziare a correre nel 2025, condotte dalla Migliorare corsa e recupero col foam roller, offrono dati sorprendenti: chi corre almeno 75 minuti a settimana può vantare un'età biologica più giovane di circa 12 anni rispetto a chi corre meno di 10 minuti a settimana.
I telomeri, strutture che proteggono i cromosomi, tendono ad accorciarsi con l’età, ma l’attività fisica ne rallenta il processo di deterioramento. Questo effetto anti-età non è solo un incentivo per iniziare a correre, ma una motivazione concreta per farlo con costanza.
4 Per rafforzare il sistema immunitario
Il running può anche offrire benefici immediati, come un sistema immunitario più forte. Studi recenti hanno confermato che l'esercizio regolare riduce il rischio di infezioni e di sviluppare sintomi gravi mettere le scarpe da running.
Durante la pandemia, chi ha mantenuto uno stile di vita attivo ha dimostrato una maggiore capacità di resistere e recuperare da malattie respiratorie. L’attività fisica agisce come un alleato del corpo, stimolando il sistema immunitario e aiutando a superare rapidamente eventuali infezioni.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione