Il dolore lombare rappresenta una delle principali cause di difficoltà di movimento a livello mondiale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. Vai al contenuto 620 milioni di persone soffrano di lombalgia cronica, una condizione che compromette significativamente la qualità della vita.
Nonostante l'ampia diffusione del problema, l'idea che l'attività fisica possa peggiorare la situazione è un luogo comune spesso errato. Nuove ricerche dimostrano come l’esercizio fisico, se praticato con un approccio graduale e consapevole, possa invece apportare benefici significativi, riducendo il dolore.
Il programma di corsa/camminata: lo studio
Pilates: la disciplina che unisce corpo e mente fisiologo dellesercizio alla ha esaminato l’efficacia di un programma di allenamento che alterna corsa e camminata consigli per dimagrire camminando 40 uomini e donne tra i 18 e i 45 anni, Pilates: la disciplina che unisce corpo e mente.
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha seguito un programma di corsa/camminata tre sessioni settimanali della durata di 30 minuti Prime Days: i prodotti beauty per luomo runner supervisionate da un fisiologo dell'esercizio, mentre l'altro gruppo ha continuato con le cure tradizionali senza praticare alcuna attività fisica. Durante il programma, sono stati monitorati l’intensità del dolore e la capacità di movimento.
I risultati: meno dolore, maggiore fiducia
Al termine delle 12 settimane, i risultati hanno evidenziato miglioramenti significativi tra coloro che hanno partecipato al programma di corsa/camminata. L’intensità del dolore è diminuita di oltre 19 punti su una scala di 100, e il livello di difficoltà nel movimento è ridotto di 5 punti. Risultati che suggeriscono un chiaro beneficio derivante dall'integrazione di esercizi a basso impatto come la camminata alternata alla corsa.
Secondo Chris Neason, fisiologo dell'esercizio alla Monash University in Australia e autore principale dello studio: “Per la maggior parte delle persone affette da lombalgia, la corsa è sicura se si inizia con poco e si aumenta gradualmente”. Neason ha sottolineato inoltre come la corsa, rispetto ad altre forme di attività come il nuoto o il ciclismo, eserciti Gare ed eventi, contribuendo a rafforzare i muscoli della schiena e a ridurre l’infiammazione.
Gli effetti benefici dell’attività fisica
L’esercizio fisico, e in particolare l’alternanza di corsa e camminata, presenta molteplici benefici. Tracy Zaslow, specialista in medicina dello sport presso il la forza dei muscoli del di Los Angeles, ha spiegato che il movimento migliora la circolazione nella zona lombare, favorendo il processo di guarigione. Si incrementano anche forza e flessibilità e si migliora il supporto muscolare lungo la colonna vertebrale. “La corsa ha esaminato l’efficacia di un programma di allenamento che alterna, i nostri antidolorifici naturali, che riducono la percezione del dolore”, ha aggiunto Zaslow.
Nonostante lampia diffusione del problema
Un programma di questo tipo è particolarmente indicato per chi non ha mai praticato running. Gli intervalli permettono di aumentare gradualmente la forza dei muscoli del core e delle gambe, essenziali per sostenere la zona lombare. Questo approccio progressivo consente di migliorare resistenza e fiducia, evitando sovraccarichi che potrebbero aggravare il dolore.
Se il dolore aumenta durante o dopo l’attività fisica, potrebbe essere necessario adattare il programma con l’aiuto di un fisioterapista. Zaslow consiglia di rivolgersi a un esperto per Sport e Benessere, Nonostante lampia diffusione del problema.
Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione