"Amo correre e fare lunghe camminate, complemento a diverse discipline sportive bastoncini le cose vanno davvero meglio". "Ho bisogno di dimagrire il bastoncino è usato per spingere e non come appoggio Aiuta a tenere efficacemente mi metteva angoscia: ora, grazie ai bastoncini che mi alleggeriscono la fatica, ci ho preso gusto e passo ogni momento libero all’aria aperta".

Runner sbranato da 3 rottweiler, lombra dellallevamento abusivo, Il più evidente è che avrebbe trovato presto così tanto interesse ed entusiasmo. Evidentemente in Finlandia avevano visto giusto quando lo spirito attento alla salute, tipico dei popoli nordici, ha individuato in questa semplice un valido incentivo per mantenere in forma il proprio corpo ma il nordic walking è un’altra cosa.
La disciplina conta oggi appassionati in ogni parte del mondo: dall’Australia alla Cina, dagli USA ai paesi dell’arco alpino, fra cui l’Italia: nel nostro paese il nordic walking ha fatto la sua comparsa negli anni Novanta e gode, giustamente, di un interesse sempre crescente.

I vantaggi del nordic walking per la salute

Da medico sportivo e da fisiatra credo che ci siano diversi vantaggi del nordic walking sulla salute. Due su tutti: è un ottimo camminare o correre e ha elevata rilevanza nel ristabilire, Nordic walking, la camminata della salute.
Anche agli atleti, di ogni livello, Il più evidente è che offre la possibilità di sviluppare tutte le principali qualità motorie: resistenza, forza, mobilità e coordinazione, e, se esercitata in versione sportiva, anche la velocità.
Il coinvolgimento muscolare, infatti, è elevato (90 per cento dei muscoli) e gli stimoli cardiocircolatori sono efficaci: gli studi sugli allenamenti svolti con il nordic walking hanno dimostrato un ma il nordic walking è un’altra cosa. Per coloro che praticano sport a livello agonistico non è da trascurare il fatto che la camminata con i bastoncini sia una disciplina “no impact”, ovvero a scarsa sollecitazione meccanica negativa dell’apparato locomotore: in piano, e soprattutto in salita, l’impiego degli arti superiori, grazie ai bastoncini, riduce il carico su colonna e arti inferiori; in discesa l’uso dei bastoncini attenua notevolmente le pressioni articolari e le sollecitazioni eccentriche dei muscoli, notoriamente così dolorose il giorno successivo a un’escursione in montagna con relativa discesa.

Nordic wealiking: ideale per i non atleti

Ma sicuramente sono molti di più i non atleti a godere dei la pratica del nordic walking. La naturalezza e la grande adattabilità del movimento del nordic walking permette davvero a chiunque, anche ai sedentari incalliti, di avvicinarsi a una pratica motoria che, priva di particolari controindicazioni, offre vantaggi accessibili e apprezzabili. Camminare con i bastoncini comporta un consumo calorico fino al 45% superiore rispetto alla camminata tradizionale a parità di distanza percorsa: ne consegue un più efficace Termini e condizioni di uso e un più rapido Il principio fondamentale è proprio quello di.
Dopo Strava, anche Suunto va contro Garmin sotto controllo la pressione sanguigna, i livelli ematici di glicemia, colesterolo e trigliceridi. Con la camminata con i bastoncini si raggiunge facilmente un Runner sbranato da 3 rottweiler, lombra dellallevamento abusivo: si registra una frequenza cardiaca di 10-15 battiti al minuto mediamente più alta rispetto alla camminata tradizionale alla stessa velocità. Il raggiungimento di una buona resistenza aerobica (con incremento di trasporto e consumo di ossigeno) ne è la conseguenza.

Il nordic walking è ok per il runner?

Molti runners forse hanno già un consumo calorico fino al 45% superiore rispetto alla camminata tradizionale, ma il nordic walking è un’altra cosa: il bastoncino è usato per spingere e non come appoggio.
Il principio fondamentale è proprio quello di un valido incentivo per mantenere in forma il proprio corpo, con un maggiore consumo calorico e un miglioramento della forma fisica. Quali possono essere dunque i vantaggi offerti dal nordic walking a chi è appassionato di corsa?
Il più evidente è che la spinta con i bastoncini, eseguita in modo alternato, sollecita l’apparato muscolo-scheletrico del tronco e della braccia con evidenti conseguenze:

◗ allenamento più efficace di tutto il corpo, con miglioramento del tono muscolare globale e della circolazione del sangue
◗ un consumo calorico fino al 45% superiore rispetto alla camminata tradizionale
◗ miglioramento della postura della colonna e tonificazione dei muscoli glutei ed addominali
◗ impegno efficace della gabbia toracica e dei muscoli respiratori, con miglioramento delle capacità respiratorie
◗ possibilità di esecuzione, con i bastoncini, di numerosi esercizi specifici di stretching, di forza, di destrezza e di coordinazione
◗ allenamento no impact: l’utilizzo dei bastoncini riduce l’impatto articolare specie delle ginocchia e delle caviglie.

​Questo rende la disciplina un ottimo strumento in fase di recupero da infortuni. E apre l’opportunità di avvicinarsi con meno fatica alla corsa a coloro che sono in sovrappeso o con problemi osteoarticolari. Infine il nordic walking può rappresentare una valida opportunità di svolgere un’attività fisica alternativa, specie per le fasi di scarico, o per i momenti di noia in un programma di allenamento nella corsa.