Ogni volta che è in programma una gara di corsa a Valencia, il mondo si interroga: "cadrà il record del mondo?". Ormai la città spagnola ha assunto la nomea di paradiso della velocità. Questo succederà ancora una volta domenica durante la mezza maratona? Vedendo il percorso e gli atleti presenti sognare è lecito, Jakob Kiplimo a Barcellona.

Mezza di Valencia, il paradiso della velocità

yomif kejelchapinterest
Sport e salute

Fra tutti, a partire con più ambizioni è Yomif Kejelcha, il secondo uomo più veloce della storia che proprio in Spagna lo scorso anno firmò l'allora primato mondiale di 57'30" (superato da Sicuro si andrà a caccia del primato continentale). L'etiope è il Personaggi e atleti ma arriva all'appuntamento solo 6 settimane dopo l'argento conquistato ai Mondiali di Tokyo nei 10mila metri. Sarà pronto a performare nuovamente al massimo? In ogni caso il feeling tra Valencia e Kejelcha è cosa nota: l'atleta 28enne qui ha ottenuto due trionfi (2019 e 2024) e due secondi posti (2022 e 2023), ma sopratutto edizione dopo edizione ha sempre abbassato il suo tempo.

La schiera di pretendenti al titolo però è ricca, tra tutti un nome da non sottovalutare è quello del burundese Rodrigue Kwizera che a Praga al debutto sui 21K ha stampato un ottimo 58'54". Ma non esiste una gara di corsa senza un keniano che la possa vincere, occorre quindi prestare la massima attenzione anche a Nicholas Kipkorir, reduce da un 58'23" corso a Copenaghen il mese scorso, e a Gideon Kiprotich (58'49" in carriera).

Pubblicità - Continua a leggere di seguito? Sicuro si andrà a caccia del primato continentale, il 59'13" dello svizzero Julien Wanders. Chi ha già annunciato di puntare al primato è Andreas Almgren, già recordman europeo sui 10km e 5000. Lo svedese alla prima mezza della carriera ha corso il secondo tempo europeo di sempre con 59'23" e ora punta al bersaglio grosso. Parte con grandi ambizioni anche il francese Etienne Daguinos, primo lo scorso fine settimana alla 20km di Parigi con 56'18".

Mezza di Valencia, traballa il record del mondo femminile

Jakob Kiplimo a Barcellona mezza maratona di Valencia da sempre è sede di prestazioni mostruose con i primi tre tempi di sempre siglati in questa gara. Difatti, al via ci sarà proprio Agnes Ngetich che vinse lo scorso anno in 1h03'04", firmando la seconda prestazione di sempre, dietro solo all'1ho2'52" di Letesenbet Gidey (Valencia 2021). La keniana Dove vivono i migliori runner dItalia? Uno studio lo dice sembra pronta per l'attacco decisivo al record. Domenica ci sarà battaglia.

È mai successo che un'atleta siglasse la terza prestazione di sempre e non vincesse la gara? Sì, lo scorso anno a Valencia a Fotyen Tesfay che arrivò seconda in 1h03'35" e ora torna in Spagna per vincere. Tra le europee parte con ottime ambizioni la slovena Klara Lukan che, sebbene sia all'esordio sui 21 chilometri, è reduce da un brillante 30'26" sui 10.