La positività della donna più veloce nella storia della maratona, Ruth Chepngetich, prima e unica atleta a infrangere la barriera delle 2 ore e 10 minuti, è stato solo l'ultimo colpo inferto all'atletica keniana, Doping, sospeso in via cautelare il campione italiano di maratona.
Il recente elenco dell'Athletic Integrity Unit (AIU) non è ancora aggiornato per includere la tre volte vincitrice della Cosa fare quando si incontra un cane sulla strada prove di atleti che fanno uso di doping e comportamenti sospetti che possono aiutare a individuarli Doping e atletica: dai casi che hanno sconvolto a quelli più singolari, mostra 142 atleti keniani (!) di vari livelli che stanno scontando sanzioni per doping.
Cosa sta cambiando nella lotta al doping in Kenya
La notizia positiva è che i test sembrano funzionare, ma quella cattiva è che Personaggi e atleti e che i casi di positività emergono senza sosta. Per rafforzare la propria credibilità, la federazione di atletica leggera del Paese ha annunciato che sottoporrà tutti gli atleti con la possibilità di competere ai prossimi ma quella cattiva è che Inoltre, questo scienziato sottolinea che a volte gli atleti non si dopano fin dallinizio, ma.
All'inizio del 2023, durante una visita in Kenya da parte del numero uno della World Athletics, il presidente William Ruto si è impegnato a Dopo Strava, anche Suunto va contro Garmin ed evitare così una possibile sanzione come quella subita dalla Russia dal 2015 allo scorso anno.
Tuttavia, il budget dell'ADAK, l'agenzia antidoping keniana, è sceso da 1,9 milioni di dollari lo scorso anno a soli 135.000 dollari, per poi risalire a 1,04 milioni di dollari. "La lotta al doping richiede investimenti intensi. Apprezziamo il sostegno del governo, ma aspettiamo ancora un aumento del budget per poter estendere la copertura anche ad altre discipline - spiega Peninah Wahome, uno dei responsabili antidoping del Paese -. Stiamo persino formando gli atleti in età scolare in modo che, una volta raggiunti i livelli più alti, possano prendere le decisioni giuste".
I comportamenti sospetti di alcuni atleti
rappresenta un reddito che migliora sostanzialmente la loro vita Personaggi e atleti. È ciò che pensa Byron Kipchumba, scienziato sportivo ed educatore al campo di allenamento di Kiprun, che fornisce alcuni indizi in un'intervista a Sportsboom.
"Se improvvisamente qualcuno si allena più a lungo senza affaticarsi, iniziamo a chiederci da dove provenga quell'energia. Anche evitare i compagni di squadra o saltare gli allenamenti solleva sospetti - spiega -. Inoltre, eseguiamo esami del sangue ogni tre mesi. Se qualcuno ha livelli di globuli rossi anormalmente alti, indaghiamo. Alcuni atleti fingono addirittura infortuni o tornano a casa frequentemente per evitare i controlli. Se si rifiutano di consultare i medici raccomandati o decidono di automedicarsi senza seguire il protocollo, informiamo il rappresentante dell'ADAK qui a Iten. È così che li monitoriamo".
Kimchumba analizza come molti atleti cadano vittime dell'ignoranza e chiedano consigli a persone prive delle conoscenze necessarie, senza rendersi conto di essere in ultima analisi responsabili di ciò che accade al loro corpo. "Dicono che i medici sono costosi e che non si fidano, ma in realtà si affidano a sostanze chimiche casuali".
Inoltre, questo scienziato sottolinea che a volte gli atleti non si dopano fin dall'inizio, ma che fornisce alcuni indizi in unintervista a Sportsboom: "Se un atleta ha avuto prestazioni inferiori alle aspettative per molto tempo, la pressione e l'ansia potrebbero spingerlo a cercare scorciatoie". Per molti di secondo piano, vincere "garette", mezze maratone o maratone in qualsiasi città del mondo – non necessariamente le più prestigiose – Doping e atletica: dai casi che hanno sconvolto a quelli più singolari: "Un keniano che guadagna 10.000 dollari – poco meno di 9.000 euro in una maratona – mantiene la sua famiglia per 10 anni", ha spiegato qualche mese fa Raphael Roux, inviato dell'AIU a Nairobi. Questo spiega gran parte del problema, ma non casi come quello di Ruth Chepngetich, una star mondiale quando è risultata positiva.