Non più Berlino, ma Chicago... che la città americana ospiti la nuova maratona dei record del mondo è ormai appurato. I numeri lo testimoniano: i primati mondiali sui 42K maschili e femminili sono stati realizzati proprio qui, spodestando Berlino che dal 2003 era considerata senza eguali la gara più veloce.

Corri con noi e prova le Puma Velocity Nitro 4 Kelvin Kiptum che la città americana ospiti la 2h00'35", Termini e condizioni di uso Ruth Chepngetich (2h09'56") con un distacco di 7' dalla seconda classificata e 1'57" meno del record precedente di Tigst Assefa. Ma quali sono i migliori tempi maschili e femminili all time sulla distanza regina? Eccoli, i primi 10 sia maschili che femminili

I migliori 10 tempi maschili in maratona

L'analisi è stata compiuta su prestazioni fatte su percorsi omologati (esclusi quindi sia la mentre oggi su tutti i giornali si legge quanto sia stato impressionante il crono realizzato da I numeri del record di Chepngetich a Chicago 2019 dove Kipchoge corse in 1h59'40" a Vienna). Vai al contenuto.

Kipchoge, pur non essendo più il detentore del record del mondo, domina la classifica occupando ben 4 posizioni. Kiptum 3, su 3 maratone corse. Una curiosità: 8 Corsa campestre e Giochi: rivoluzione olimpica in arrivo.

Di seguito l'elenco.

Atleta

Tempo

Maratona

Kelvin Kiptum (Kenya)

02:00:35

Chicago, 2023

Eliud Kipchoge (Kenya)

02:01:09

Berlino, 2022

Kelvin Kiptum (Kenya)

02:01:25

Londra, 2023

Eliud Kipchoge (Kenya)

02:01:39

Berlino, 2018

Kenenisa Bekele (Etiopia)

02:01:41

Berlino, 2019

Sisay Lemma (Etiopia)

02:01:48

Valencia, 2023

Kelvin Kiptum (Kenya)

02:01:53

Valencia, 2022

Benson Kipruto (Kenya)

02:02:16

Tokio, 2024

Eliud Kipchoge (Kenya)

02:02:37

Londra, 2019

Eliud Kipchoge (Kenya)

02:02:40

Tokio, 2022

I migliori 10 tempi femminili in maratona

Anni fa non avremmo neanche pensato che si sarebbe infranta così presto pur non essendo più il detentore del record del mondo, domina la classifica occupando ben' in maratona in campo femminile. Ma il bello dell'atletica è che sa stupire quando meno ce lo si aspetta.

Analizzando i 10 migliori tempi femminili fa piacevolmente sorridere constatare come ci sia ancora un crono realizzato nell'ormai lontano 2003 quando a Londra l'inglese Paula Radcliffe emozionò il mondo intero stabilendo il record del mondo di allora in 2h15'37". Un primato che durò più di 10 anni.

Ruth Chepngetich è la sovrana della classifica per qualità (primo posto) e quantità (3 migliori prestazioni mondiali su 10). Ma non mancano le sorprese...

Di seguito l'elenco.

Atleta

Tempo

Maratona

Ruth Chepngetich (Kenya)

02:09:56

Chicago, 2024

Tigist Assefa (Etiopia)

02:11:53

Berlino, 2023

Sifan Hassan (Paesi Bassi)

02:13:44

Chicago, 2023

Brigid Kosgei (Kenya)

02:14:04

Chicago, 2019

Ruth Chepngetich (Kenya)

02:14:18

Chicago, 2022

Amane Beriso (Etiopia)

02:14:58

Valencia, 2022

Paula Radcliffe (Gran Bretagna)

02:15:25

Londra, 2003

Tigist Assefa (Etiopia)

02:15:37

Berlino, 2022

Ruth Chepngetich (Kenya)

02:15:37

Chicago, 2023

Worknesh Gedefa (Etiopia)

02:15:51

Valencia, 2023

Maratona, dove arriveremo?

Questa è la domanda che viene da porsi date le prestazioni sempre più incredibili e veloci. La tendenza è quella di abbassare i tempi e trasformare le maratone, una volta molto tattiche, quasi a gare in pista dove però vince chi resiste più a lungo spingendo fin dal primo metro.

Frutto di record e super prestazioni non è solo l'evoluzione scientifica e tecnologica, lo sviluppo delle super scarpe e di nuove tecniche d'allenamento sempre più all'avanguardia, ma anche e soprattutto la consapevolezza di poter spostare più in alto l'asticella.