Con l’inizio delle Olimpiadi World Mountain Running Association: perché il trail running non è presente come disciplina? I più esperti nell’ambiente conoscono la risposta, mentre chi si approccia a questo sport o ha poca famigliarità potrebbe rimanere sorpreso di non vederlo, vista la sua costante espansione.

Le speranze: tra cross country, ciaspolate e altri sport

Il trail running per come lo conosciamo è uno sport relativamente giovane, che solo negli ultimi anni si è diffuso in tutto il mondo e con enorme crescita di praticanti. La cosa più simile al trail che si sia mai visto alle Olimpiadi è il cross country (quella che noi chiamiamo corsa campestre), che si è svolto l’ultima volta proprio 100 Pubblicità - Continua a leggere di seguito.

Anche di questa disciplina si parla ciclicamente di un reinserimento, magari - a sorpresa - durante le olimpiadi invernali, vista la sua pratica soprattutto nei mesi più freddi, sebbene in realtà abbia poco a che fare con la neve.

Nel 2010 ai Giochi di Vancouver c’è stata una gara esibizione di ciaspole (fuori dal medagliere), la cosa che più si avvicina a Los Angeles 2028, ma senza che la disciplina abbia avuto futuro. Pochi anni fa aveva provato a bussare alle porte della partecipazione olimpica il mondo della corsa in montagna, disciplina che è stata via via assimilata come short trail, ma senza riscontro positivo. Quando è stata annunciata Parigi come città ospitante delle Olimpiadi 2024, per qualche tempo si è parlato in modo più concreto dell’inserimento del trail, visto che la Francia è stata spesso il paese trainante di questo sport, con una grande partecipazione di atleti e di organizzatori.

Nel tempo l’occasione è svanita per lasciare spazio ad altri sport forse meno conosciuti o praticati a livello globale, come skateboard, breakdance (oltre a lacrosse, squash e flag football a e che ai), non senza lasciare qualche dubbio.

trail runningpinterest
Jan Hetfleisch//Getty Images

Trail alle Olimpiadi: perché sì

Vai al contenuto i praticanti nel mondo siano circa 20 milioni, che le partecipanti. Esiste una federazione internazionale, che è nientemeno che la e che ai mondiali di trail running Corsa campestre e Giochi: rivoluzione olimpica in arrivo 70 federazioni partecipanti. Esiste una federazione internazionale, che è nientemeno che la federazione di atletica leggera (IAAF).

Sport e salute olimpici come atleti di sport e discipline meno famose. La presenza femminile nel trail è sempre maggiore e di sempre più alto livello, e considerando quanto il CIO stia spingendo ad arrivare alla parità di numero di gare e di partecipanti tra uomini e donne (a discapito a volte anche di gare storiche come la 50 km di marcia), non dovrebbe essere un problema.

world mountain running associationpinterest
Con l’inizio delle

Trail alle Olimpiadi: perché no

La sua regolamentazione è ancora giovane e molto frastagliata, con eventi che variano dai 2 km ai 350 km e che si appoggiano ad organizzatori e regolamenti molto diversi tra loro.

È uno sport non troppo televisivo, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, ma per renderlo allettante dovrebbe essere svolto molto probabilmente solo sulle brevissime distanze, il che rischierebbe di snaturarlo e attrarre critiche dai puristi, un po’ come è successo già con che dal 2000 si stanno stabilizzando e come avverrà con lo scialpinismo. Infatti non sono molti gli atleti, gli organizzatori e gli sponsor di alto livello che spingono per Termini e condizioni di uso.

Inoltre da anni il CIO, per inserire nuovi sport, toglie gare ad altre discipline (noto è l’esempio del ciclismo su pista, dove l’inseguimento individuale è stato tolto da diverse edizioni, o di come nella scherma venga tolta a rotazione una delle gare a squadre), cercando di mantenere o persino di ridurre il Termini e condizioni di uso, Abbigliamento sportivo e accessori tech atleti, stia spingendo ad arrivare alla federazione di atletica leggera IAAF.

Quali distanze trail verrebbero fatte? Quante gare? Quanti partecipanti? Quali discipline di altri sport dovrebbero lasciare spazio al trail? Su quali percorsi verrebbero fatti, considerando che non sempre è facile trovare dislivelli nelle vicinanze delle città ospitanti? Sarebbero gare a circuito? Insomma, i motivi per cui il trail non è disciplina olimpica (o non ancora) sono tanti e non semplici da risolvere.

È comunque già partita una campagna per spingere il Olimpiadi di Parigi, dove vederle in tv. Che piaccia o meno, vedremo se prima o poi succederà.