La Maratona di Valencia ha i suoi campioni Campionati Europei di atletica è ricco di appuntamenti che vedono gli azzurri protagonisti. Domenica 9 giugno si inizia alle 9 con la Kilian Jornet completa la sua sfida più folle in cui l’Italia schiera il suo alfiere di punta, il primatista italiano sulla distanza Yeman Crippa insieme a Mezza maratona femminile finale Nestola, Palmero, Sugamiele, Yaremchuk e Daniele Meucci.

Dovranno vedersela, tra gli altri, con lo svizzero Julien Wanders detentore dal 2019 del record europeo (59:13). Nella prova femminile (ore 9.30) il gruppo delle migliori comprende le africane naturalizzate Joan Chelimo Melly (Romania) e Melat Yisak Kejeta (Germania). Speranze italiane affidate a Sofiia Yaremchuk.

Il programma di giornata include la qualificazione nel salto in alto maschile (ore 11.35) con il nostro supercampione Marco Tamberi che dovrebbe avere gioco facile, mentre nella finale di salto in alto femminile (ore 20.28) a brillare con tutta probabilità sarà la stella della campionessa mondiale ed europea, l’ucraina Yaroslava Mahuchikh. Nella semifinale dei 200 metri maschile (ore 21.39) cosa aspettarci dai colori italiani che schierano due degli staffettisti campioni olimpici Fausto Desalu e Filippo Tortu?

Alle 22.40 sarà la volta della finale femminile dei 1500 metri. Assente la scozzese campionessa in carica Laura Muir, l’oro sembra essere comunque una questione fra atlete UK, dall'irlandese Mageaan argento a Monaco, alla scozzese Reekie, all’inglese Snowden, con le nostre Ludovica Cavalli, Sintayehu Vissa e Marta Zenoni, Salto triplo femminile finale Derkach.

Mentre nella finale femminile dei 100 metri a contendere la vittoria alla britannica Dina Asher-Smith e alla tedesca Gina Lückenkemper, rispettivamente argento e bronzo a Monaco 2022, ci saranno le azzurre Anna Bongiorni e Zayban Dosso, quest’ultima bronzo mondiale sui 60 metri a Glasgow lo scorso inverno.

Europei di atletica - Programma di domenica 9 giugno

9.00, Mezza maratona maschile (finale) Chiappinelli, Crippa, Faniel, Meucci, R. Riva, Selvarolo

9.30, Mezza maratona femminile (finale) Nestola, Palmero, Sugamiele, Yaremchuk

10.05, Lancio del martello femminile (qualificazione gruppo A) Fantini, Mori

10.45, Salto triplo maschile (qualificazione) Lancio del martello femminile qualificazione gruppo B

11.30, Lancio del martello femminile (qualificazione gruppo B) TRX: allenarsi in sospensione per un corpo forte

11.35, Salto in alto maschile (qualificazione) Edicola e Abbonamento

11.50, 200 metri maschile (batterie) Pettorossi

12.40, 400 metri ostacoli femminile (batterie) Olivieri

13.20, 400 metri ostacoli maschile (batterie) Bertoncelli, Lambrughi

Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo

20.05, 400 metri femminile (semifinali) metri femminile finale eventuali Bongiorni, Dosso

20.28, Salto in alto femminile (finale)

20.38, 400 metri maschile (semifinali) Vai al contenuto

21.04, Salto triplo femminile (finale) Derkach

21.10, Lancio del martello maschile (finale)

21.13, 100 metri femminile (semifinali) metri maschile batterie

21.39, 200 metri maschile (semifinali) Campionati Europei di atletica

22.04, 3000 siepifemminile (finale) eventuale Curtabbi

22.27, 800 metri maschile (finale) Tecuceanu

22.40, 1500 metri femminile (finale) eventuali Cavalli, Vissa, Zenoni

22.53, 100 metri femminile (finale) eventuali Bongiorni, Dosso