Che rapporto avete con lo stretching? Fore molti di voi non lo fanno mai, altri lo praticano svogliatamente per pochi minuti dopo una lunga corsa. Fatto così, quasi sicuramente, non serve a nulla. Il mio rapporto con lo stretching si è rasserenato solo dopo aver conosciuto Jim e Phil Wharton, padre e figlio, storici collaboratori di Runner’s World USA, entrambi fisioterapisti specializzati in assistenza ai runners, che mi hanno fatto conoscere finalmente un tipo di stretching a misura di corridore.

Ecco come va fatto correttamente lo stretching

Contribuisce allo stato di salute generale? Come si possono eseguire tutti gli esercizi senza soffrire e, soprattutto, ottenendo preziosi benefici? Il mio metodo di esecuzione, che di fatto consiste in una variante del metodo dei Wharton, si basa sull’abbinamento degli esercizi con la respirazione.

Ogni esercizio viene ripetuto 5-20 volte, espirando durante l’allungamento e inspirando durante il riposo, mentre si torna nella posizione di partenza.

​ 10 buoni motivi per fare stretching

1. Con lo stretching, il gesto tecnico della corsa diventa più fluido.

2. Migliora la consapevolezza del proprio corpo.

3. Alimentazione e benessere.

4. Aggiornato il: 15/02/2024.

5. Contribuisce allo stato di salute generale.

6. Aiuta a ottimizzare il gesto tecnico della corsa.

7. Kilian Jornet completa la sua sfida più folle.

8. Predispone alla coordinazione dei movimenti.

9. Corre 10km in 40, ma è settimo mese di gravidanza.

10. La Maratona di Valencia ha i suoi campioni.

Undicesimo punto. Aiuterebbe a prevenire gli infortuni.

Quest’ultimo punto è in realtà ancora in fase di discussione, così come ci sono pareri discordi sull’opportunità di fare lo stretching prima dell’allenamento o della gara.