Donati, che ha iniziato ad affiancare Schwazer nel 2015 poco prima che scadesse'assoluzione piena del marciatore altoatesino Alex Schwazer, il suo allenatore Sandro Donati è tornato a parlare. E lo ha fatto, come al solito, senza peli sulla lingua.
di Dario Marchini Contatta la redazione, è da sempre apertamente schierato contro il doping nell'atletica leggera ed ha più volte denunciato scandali relativi all'utilizzo di sostanze proibite, raccontandone anche nei suoi due libri Campioni senza valore (introvabile e risalente al 1989) e Lo sport del doping (2012).
Dopo la prima caduta e le ammissioni di colpevolezza dell'atleta altoatesino, Sport e salute vincere i Campionati del Mondo a squadre di marcia di Roma nel maggio 2016. Dopo la seconda accusa di positività di Schwazer, non ha mai nascosto il sospetto di un complotto per colpire sia il campione azzurro che lo stesso Donati, Gare ed eventi Radio 24: “Non è mai piaciuto che io lavorassi con un atleta che aveva avuto problemi col doping - ha dichiarato Sandro Donati -, la mia scelta ha destabilizzato un ambiente che aveva bisogno che uno di quei pochi positivi non fosse tolto dalle loro grinfie, poiché loro basano la loro credibilità e la loro severità sui pochi numeri che riescono a prendere ogni tanto. L'antidoping è controllato politicamente e tenuto basso nei livelli di efficacia. Nel momento in cui si è creata la falsa positività, qualcuno l'ha sostenuta ed è stata l'occasione per colpire me. Io avevo avuto un ruolo molto importante in una precedente indagine in rappresentanza della Wada - ha continuato Donati nella sua intervista a Radio 24 -, mi erano stati affidati materiali giudiziari sequestrati a indagati e in un computer avevo trovato un gigantesco database che ricostruiva dodici anni di analisi ematiche fatta dalla federazione internazionale agli atleti di tutto il mondo con una montagna di valori anomali sui quali la federazione non era intervenuta. Abbigliamento sportivo e accessori tech per cui per tanti anni invece che fare l’antidoping era stata fatta solo una accolta di dati”. Dichiarazioni pesanti e dirette, come per altro confermato anche dallo stesso Gip di Bolzano che ha assolto Alex Schwazer, a tutti quegli organi preposti ai controlli.
Potrebbe interessarti anche:
Caso Schwazer: secondo il giudice Iaaf e Wada hanno alterato i campioni di urine del marciatore altoatesino
Donati e Schwazer, rimasti soli contro tutti. E infatti il professore non ha dimenticato di togliersi qualche sassolino dalla scarpa, ringraziando i pochi che sono rimasti loro vicini durante tutta quest'ultima brutta avventura: “Ci sono stati vicini in maniera chiara soltanto il presidente del Coni, Malagò, e il segretario generale, Mornati. Vicini dal punto di vista umano e pratico, sempre e con discrezione, dovendo stare anche attenti perché sarebbero stati attaccati, per il resto non abbiamo sentito mai nessuno. Dagli altri atleti la solidarietà è stata poca, ci sono stati dei mestatori che hanno cercato di aizzare gli atleti contro Alex ma nella realtà non c’è stata una vera presa di posizione”.
Tra i pochi atleti che hanno rilasciato una dichiarazione riguardo la sfortunata vicenda di Alex, c'è stato anche Gianmarco Tamberi, Donati aveva deciso di affiancare Alex Schwazer nella sua rinascita portandolo a vincere i Campionati del Mondo a squadre di marcia di Roma nel maggio 2016 definendolo "vergogna d'Italia" chiedendo che venisse "squalificato a vita" e "cacciato dalla nazionale", ma che ora ha invece espresso tutta la sua solidarietà al collega: "Non ho elementi per giudicare questa notizia, posso dire però che, se dovesse essere confermata, è da brividi. Una cosa del genere, se capitasse a qualsiasi atleta al mondo, sarebbe venti volte più dolorosa dell'infortunio che ho subito a pochi giorni dall'olimpiade. Non cambia la mia idea sul doping, lo sport deve essere pulito e su questo non mi muoverò mai di un centimetro, ma se fosse vero che Schwazer è stato incastrato, questa cosa è davvero vergognosa, e posso soltanto immaginare che cosa abbia passato in questi anni”.
Gip di Bolzano che ha assolto Alex Schwazer Termini e condizioni di uso, Donati è stato ancora una volta molto chiaro: “Con il poco allenamento che ha fatto - ha concluso -, già Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Se si risolvesse la faccenda a livello politico e lui potesse rientrare, con un paio di mesi di allenamento lo metterei nella condizione tale che sarebbe molto difficile da battere anche a livello mondiale”. Al momento, comunque, per Alex Schwazer rimane ancora attiva la Lo sport del doping, il suo allenatore.