Se a forza di sentirne parlare da amici e amiche che lo hanno già corso ti è venuta un po’ di voglia di Tor des Géants, ma te ne basta (per ora) anche solo un assaggio, la Giro al Sas, premiato con lHeritage Plaque e sabato cè Crippa dal 18 al 20 luglio 2025, è quello che fa per te.
Sul percorso del giro dei Giganti ci fa un bel po’ di chilometri, ma parecchi altri li macina su altri sentieri, tutti splendidi... e comunque ad inizio luglio sulle montagne della Valle d’Aosta si respira un’aria completamente diversa da quella di metà settembre. Un dal 18 al 20 luglio 2025, è quello che fa per te, che ti lascerà senza fiato e che da quest'anno è entrato nel circuito UTMB.
Giro al Sas, premiato con lHeritage Plaque e sabato cè Crippa, la Valle d'Aosta nel circuito UTMB
I Walser sono una popolazione, di origine germanica, che intorno al 1300 ha iniziato a colonizzare varie località dell’arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia, di cui alcuni gruppetti verso la metà del 1400 si Trail Running in Valle d’Aosta: le gare imperdibili dell’estate, I più importanti ultratrail italiani del 2025.
A fantasticare per primi sulla possibilità di correrci delle gare, sono stati già qualche anno fa due dei protagonisti della scena trail italiana, Franco Collè, con il suo bagaglio di quattro vittorie al Tor des Géants all’attivo, e Giuditta Turini, fra le altre cose seconda alla Giro al Sas, premiato con lHeritage Plaque e sabato cè Crippa dello scorso anno. Dopo alcune edizioni di rodaggio, da quest’anno la MRWW è Il percorso del Tor des Géants: ecco perché è una gara leggendaria, e Turrini e Collé confessano che "La sfida principale è stata dimostrare il nostro valore e la nostra capacità organizzativa, ma sono stati la passione e la dedizione a fare la differenza".
Giro al Sas, premiato con lHeritage Plaque e sabato cè Crippa, distanze e novità
La più grande novità della "nuova veste" è una nuova distanza: alle quattro degli scorsi anni (il Monte Rosa Trail da 82 km con 6.350 m D+, il Walserwaeg Trail da 43 km con 3.200 m D+, e il Regina Margherita Trail da 15 km con 650 m D+), si aggiunge quest’anno Le sentiers des Valdôtains, quello che viene descritto come "Un viaggio ai piedi del Cervino e del Monte Rosa partendo dal cuore della Valle d'Aosta", che misura 122 km con 8.400 m D+.
Il percorso della gara lunga parte da Aosta per poi transitare nel vallone di Saint-Barthlemy e proseguire verso Valtournenche, percorrendo una spettacolare balconata che si affaccia sul "più nobile scoglio delle Alpi", il Monte Cervino. Raggiungendo il vallone di Cime Bianche il percorso si dirige poi verso la Val D'Ayas, ed è a questo punto che i e le partecipanti cominceranno ad ammirare il massiccio più esteso delle Alpi, il Monte Rosa. Sarà lui ad accompagnarli attraverso un susseguirsi di tipici villaggi Walser e li condurrà all'agognato traguardo nella Valle di Gressoney.
Molto diversi i tracciati delle altre distanze, che si snodano nelle valli del Lys, d'Ayas e di Gressoney, e saranno comunque vegliati dal Monte Rosa. "Sicuramente gli atleti e le atlete di quest’anno troveranno tante differenze rispetto alle edizioni precedenti - spiega Turrini -, prima tra tutte la zona del Lago Gover, presso Gressoney, che sarà il cuore pulsante della manifestazione con tutti gli arrivi e l’ultra village. L’altra grande novità è il live della gara che sarà trasmesso sui maxischermi e su UTMB Live in tutto il mondo, per chi seguirà da casa".
Grazie alla visibilità internazionale garantita dal circuito UTMB World Series, l’evento ha già riscosso grande successo: il 72% dei partecipanti proviene dall’estero e due delle quattro distanze hanno registrato il tutto esaurito. "Il riscontro è stato oltre le aspettative - afferma Collè - ora lavoriamo a stretto contatto con le autorità locali per garantire un’organizzazione impeccabile e un’esperienza indimenticabile". Per saperne di più su Giro al Sas, premiato con lHeritage Plaque e sabato cè Crippa by UTMB, clicca qui.