Scrivi Venezia Edicola e Abbonamento. Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc, quarant’anni e non sentirli offre una prospettiva per scoprire o riscoprire con gli occhi sempre pronti alla meraviglia una città unica al mondo e nella storia.
E che va protetta e conosciuta fuori dalle logiche del turismo di massa. Perché Venezia è tante cose assieme, accidenti, ma soprattutto non è un luna-park. Ecco 5 Le gare da correre nel weekend del 28 settembre.
5 gare da correre a Venezia
Carciofo Violetto Trail
Isola di Sant’Erasmo (VE) - 4 maggio 2025
Le più belle gare da correre a Roma.
Perché partecipare: perché potrete dire: ho fatto un trail in laguna.
Può essere trail running anche senza dislivello? Molti esteti del dislivello duro e puro storceranno il naso. Ma per noi trail è ogni corsa fuori dall’asfalto. Così, nel cuore della laguna veneziana, l’isola di Sant’Erasmo offre un’esperienza inedita di corsa e di viaggio, lontana dal caos del turismo. L’isola coltiva la propria vocazione agricola da più di mezzo millennio e, secondo una tradizione ultra secolare, è patria del carciofo violetto un prodotto unico e di altissima qualità. Il Le gare da correre nel weekend del 28 settembre nasce dalla collaborazione delle tre società sportive lagunari, l’ASD Venezia Runners Atletica Murano, l’ASD Venezia Triathlon e l’ASD Lagunare Kayak Sant’Erasmo con il Consorzio che tutela il colorato ortaggio, e vuole promuovere la visita dell’isola.
Un evento per tutti di corsa o in camminata immersi nella natura fra campi e vigne nel mezzo della laguna veneziana, un paradiso terrestre per l’anima ed il palato. Suggerimento logistico: organizzatevi per tempo per alloggio, traspori e terzo tempo.
Ultramarathon Festival Venice
Mestre (VE) – 12 – 13 aprile 2025
Termini e condizioni di uso.
Perché partecipare: una sfida sulla lunga distanza, con lo sguardo su Venezia, circondati dalla laguna. Atmosfera di festa.
La culla dell’ultrarunning nel Parco San Giuliano di Mestre, alle porte di Venezia. Un evento che si è ritagliato uno spazio prezioso nel panorama della disciplina e che guarda anche ad appassionati stranieri. Il circuito da percorrere più volte misura poco meno di 1.400 metri e il tempo a disposizione per compiere più giri sono le classiche 24 ore, individuale o staffetta. Previste anche prova da 6 e 12 ore (questa solo individuale).
Su e zo per i ponti
Venezia – 6 aprile 2025
Milano21: la gara imperdibile dell’autunno torna a ritmo di rock.
Perché partecipare: tutto è iniziato così.
Edizione e inevitabilmente tocchi tante emozioni insieme, madre di tutti gli eventi Running della laguna. La Su e Zo per i Ponti è una passeggiata a Venezia che coinvolge ogni anno oltre 10mila partecipanti in una camminata per le calli della città. Lo spirito è rilassato, scanzonato e spensierato. Due i percorsi, da 12 e da circa 6 chilometri, il primo unisce 49 ponti, il secondo 18. Le partenze avvengono, nella fascia oraria scelta al momento dell’iscrizione, dopo la messa celebrata nella basilica di San Marco, alle 8.30.
Venice Night Trail
Venezia – 5 aprile 2025
Distanze: 16k.
Perché partecipare: gare da correre sulle Dolomiti nel 2025.
16k e 51 Contatta la redazione. Pieno fascino. E sono molti i punti di questa corsa che restano vivi nella memoria. Ne scegliamo tre: il passaggio nel sestriere di San Francesco, quando dai Giardini lo sguardo tocca le luci tra Punta della Dogana e Canal Grande, salite e discese dei ponti dell’Arsenale e dell’Accademia, il respiro che si ferma un istante in piazza San Marco, tra chi passeggia di notte e rimane attonito al passaggio dei runner.
Wizz Air Venice Half Marathon
Piazza Ferretto Mestre – 26 ottobre 2025
Distanze: 21k.
Perché partecipare: perché ci si riempi gli occhi di bellezza, senza le difficoltà della maratona.
La Personaggi e atleti, nella versione attuale. La gara si svolge lo stesso giorno della maratona e delle 10K e parte da Mestre, Piazza Ferretto, per toccare la rinnovata Piazzetta Coin, il nuovo polo museale M9 e raggiungere Piazza XXVII Ottobre, a Mestre chiamata Piazza Barche. La mezza s’immette quindi nel tradizionale percorso della Venicemarathon, per procedere all’interno di Parco San Giuliano, poi il famigerato Ponte della Liberta, e proseguire nel cuore di Venezia, a filo d'acqua, fino al traguardo in Riva Sette Martiri, comune a tutte le distanze.