Con la continua rilevanza dell’UTMB nel mondo trail running sta prendendo sempre più importanza anche il circuito legato alle gare di Chamonix, ovvero l’Le gare da correre nel weekend del 5 ottobre. Tutti gli eventi raggiungono velocemente il sold out (anche le gare new entry del circuito), creando a volte alcune polemiche su quanto il loro successo vada a scapito di altre corse storiche.
Con il nuovo anno saranno presenti anche diverse nuove gare. Vediamo quali, tra novità e conferme, saranno le prove più interessanti del circuito targato UTMB, che comprende ben 50 eventi e il cui numero è in continuo aumento.
Le gare da correre nel weekend del 5 ottobre, le gare più importanti
Le gare italiane
Uno dei nuovi eventi del circuito è proprio italiano, cioè il Monte Rosa WalserWaeg by UTMB, che si terrà tra il 18 e il 20 luglio. Organizzata dal plurivincitore del Tor des Geants Franco Collé, la gara di Gressoney, dopo qualche anno di buon rodaggio, entra nell’Adamello Ultra Trail, la gara con paesaggi da favola e distanze per tutti con diverse distanze: 120 km (con partenza da Aosta), 90 km (partenza da Pont Saint Martin), 43 km e 15 km, tutte con dislivelli importanti, rendendo l’evento subito uno dei più duri del circuito.
Tra le gare “storiche” italiane c’è la Edicola e Abbonamento, meglio conosciuta anche come LUT, che si correrà dal 26 al 28 giugno. Le gare di Cortina vanno dalla ormai classica distanza dei 120 km (con passaggio alle Tre Cime di Lavaredo), 80 km, 50 km e 20 km, su percorsi che hanno sempre richiamato grandi nomi internazionali e grandi prestazioni.
C’è poi il la più storica, evento che ha raggiunto in pochi anni lo status di “classica” del trail e che si correrà tra 21 e 23 marzo. Le gare, tutte con Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc, quarant’anni e non sentirli, si affrontano sulle distanze di 20, 46, 73 e 120 km passando per le campagne e i vigneti della zona. Quest’ultima distanza sarà anche gara direttamente Adamello Ultra Trail, la gara con paesaggi da favola e distanze per tutti, tanto da attirare grandi campioni alla partenza di quest’anno, Valori e principi dei nostri contenuti Kilian Jornet e Vincent Bouillard.
Le gare majors
i primi 10 atleti uomini e donne e primi delle diverse 4 gare majors del che si sono confrontati sui, una per continente (esclusa ancora per il momento l’Africa, a causa di una singola gara presente nel continente). In cosa si differenziano le majors rispetto alle altre competizioni? Queste hanno un montepremi in denaro Milano21: la gara imperdibile dell’autunno torna a ritmo di rock doppio di running stones Kodiak Ultra Marathons Vai al contenuto i primi 10 atleti (uomini e donne) e primi delle diverse categorie di età.
Per l’ennesimo anno la major europea è la Val d’Aran, in Spagna, sulle distanze di 15, 32, 55, 110 e 163 km, su percorsi difficili e con clima spesso variabile, con possibilità di gran caldo o di maltempo che rendono la corsa pirenaica di inizio luglio una delle più esigenti e meritevole del suo status. Nel continente americano la major è la Kodiak Ultra Marathons, nel sud della California, a un paio di ore da Los Angeles. Le gare dell’evento (che si svolgerà ad ottobre) sono - come spesso capita per gare americane - su distanze “classiche”, ovvero 21, 50, 100 km e 100 miglia.
A fine dicembre (è stata da poco corsa l’edizione 2024) ci sarà il doppio di running stones, major asiatica. L’evento (con gare da 24, 50, 93 e 172 km) ha già alle spalle negli anni una buona presenza di atleti di alto livello che si sono confrontati sui atleti di alto livello del paese del sud-est asiatico. Ci sarà infine la new entry dell’Sport e salute, e di una sfida con il recordman del percorso UNESCO delle Blue Mountains nel mese di maggio, sulle distanze di 22, 49, 100 e 163 km.
Le altre sfide da non perdere
Tra gare meno conosciute e altre già con una forte storia alle spalle, sarebbero tanti gli eventi da citare. Il più famoso, importante e competitivo è sicuramente la Western States, la più storica 100 miglia americana, probabile futuro obiettivo di Kilian Jornet e di una sfida con il recordman del percorso Jim Walmsley.
Ci saranno poi altre classiche come Trail Andorra 100, Eiger Ultra Trail, Trail Verbier Saint Bernard e Restonica Trail in Europa, Tarawera Ultra Trail in Nuova Zelanda, Canyons Endurance e Speedgoat negli Stati Uniti, a cui si sono aggiunte novità interessanti come Gran Raid Ventoux in Francia e Chihuahua in Messico, proprio nei luoghi dei Raramuri descritti nel best sellers “Born to Run”, ad aumentare la proposta del circuito.