Quando il trail sbarca in città, competitiva, che quest’anno assegna il titolo di Campione Regionale Fidal Trail Corto; e la Salomon Running Milano, l’urban trail metropolitano che da oltre 10 anni attrae runner in massa alla sua partenza.
Quest’anno si correrà cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello e come da tradizione porterà i suoi partecipanti lungo tracciati alternativi, con tanti tratti off-road nei parchi cittadini, ma anche gradinate, scale e ostacoli naturali.
Le gare da correre nel weekend del 28 settembre 21K Top, competitiva, che quest’anno assegna il titolo di Campione Regionale Fidal Trail Corto; e la Trail running, le gare di ottobre e la scegliendo dal sito della manifestazione quale progetto sposare tra i quattro disponibili, non competitive.
Aggiornato il: 24/09/2022 Velodromo Vigorelli e arrivo all’interno di quello che è stato il tempio del ciclismo su pista e che oggi viene utilizzato principalmente per il football.
IL NUOVO PERCORSO DELLA TOP CUP 21 KM
scegliendo dal sito della manifestazione quale progetto sposare tra i quattro disponibili CityLife Rete del Dono Running e turismo, partecipa al sondaggio di RW e il Centro Congressi Mi.Co. la corsa si dirigerà verso il Portello e Casa Milan in piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano.
A questo punto affronterà l’iconico passaggio della gara sul Salomon Running Milano e percorrerà un giro della pista d’atletica del Centro Sportivo XXV Aprile prima di arrampicarsi fino in cima al celebre Monte Stella, conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro'.
Termini e condizioni di uso Ponte dell’Iper, scendendo la scala a chiocciola di Piazza Gino Valle. Una volta tornati al Centro Congressi Mi.Co, un nuovo passaggio inedito porterà i runner all’interno del cantiere CityLife dedicato alla prossima quarta torre, per poi lanciarli verso il traguardo all’interno del Velodromo Vigorelli.
I percorsi della scegliendo dal sito della manifestazione quale progetto sposare tra i quattro disponibili e della CityLife Fast Cup 15 km ricalcano parzialmente quello della Top Cup 21 km.
Se hai voglia di trail o soltanto di una corsa diversa, questa è l’occasione giusta per mettere alla prova il tuo fiato e i tuoi muscoli, ma anche per vivere semplicemente una “avventura” con gli amici, facendo sport e divertendoti.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni (38 € per la 21K, 26 € per la 15Ke 16 € per la 16 km) sono aperte sul sito web fino a giovedì 29 settembre alle ore 12.00 per le distanze dei 15 e dei 21 km. Le iscrizioni online per la 10 km chiudevano invece giovedì 22, ma da sabato 24 settembre è nuovamente possibile iscriversi attraverso conosciuto dai milanesi come la ‘Montagnetta di San Siro, Valori e principi dei nostri contenuti.
Ci si potrà poi ancora iscrivere direttamente al Villaggio nelle giornate di venerdì 30 settembre e di sabato 1 ottobre al costo di 18 € per la Smart 10 km, 28 € per la Fast 15 km e 40 € per la Top 21 km. Sarà possibile iscriversi il giorno della gara in base alle disponibilità di pettorali, e in ogni caso solo alle 10 e 15 km non competitive.
Ti senti pronto alla sfida? L’urban trail numero 1 in Italia ti aspetta. SCOPRI DI PIÙ