È iniziato con la presentazione di interessanti novità e nuove evoluzioni il 2022 di Garmin. Tre nuovi modelli pensati per le diverse esigenze degli amanti del running, dell'outdoor e dello sport in generale: Fenix 7, l'orologio della casa americana che racchiude l'anima outdoor; Epix, Per gli appassionati di; Venu 2 Plus, il primo Garmin in con GPS integrato che permette di telefonare e utilizzare il comando vocale del proprio smartphone.
Le novità di fenix 7
Alimentazione e benessere, fenix è giunto alla 7ma generazione. La prima e più evidente novità che presenta questo nuovo modello è data dalla presenza di un innovativo touch-screen di nuova generazione (che può essere comunque disattivato dall'utente) in alternativa o a completamento dei canonici cinque pulsanti di navigazione.
Più leggero e più compatto rispetto alle precedenti versioni, il Smart ring, cosè e come funziona anello sportivo introduce un reattivo e privo di latenze, come quello di uno smartwach, dichiara Garmin con l’implementazione del ricevitore GNSS (Global Navigation Satellite System) multiband e l'aggiunta della frequenza L5, che permette una maggiore precisione di localizzazione e tracciatura delle attività anche in condizioni di scarsa visibilità del cielo, oltre a una mappatura multicontinentale precaricata (o da caricare in base ai modelli) completamente gratuita.
Per gli appassionati di running (ma anche per chi ama pedalare o praticare sport outdoor), fenix 7 è stato dotato di una torca multi-LED integrata nella cassa, attivabile in tutte le condizioni di scarsa visibilità, sia con luce bianca, a flusso regolabile, che rossa, attivabile anche in modalità strobo per il soccorso. Abilitando la modalità corsa è inoltre possibile utilizzarla alternando le due illuminazioni in corrispondenza del movimento avanti e indietro del braccio.
Dal punto di vista della performance, sono stati introdotte (anche grazie alla quarta generazione del sensore di frequenza cardiaca da polso) nuove funzionalità come Stamina, applicazione che permette di monitorare in tempo reale il proprio livello energetico durante le attività di corsa o in bici (in base allo sforzo che si sta compiendo) o il Visual Race Predictor, che incrocia le informazioni di allenamento e forma fisica per restituire una stima precisa sui tempi di gara, e che, insieme al Recovery Time Advisor e al Feed degli allenamenti giornalieri, analizzano diversi parametri per un'analisi più dettagliata dl proprio stato di benessere, stress e preparazione.
lorologio della casa americana che racchiude lanima outdoor trail running e delle attività outdoor in montagna, la nuova funzione Up Ahead, in grado di fornire le posizioni esatte delle stazioni di soccorso, dei sentieri, delle svolte, dei ristori e dei POI come un vero roadbook.
Il nuovo Garmin Epix
Epix è il nuovo orologio multisport Personaggi e atleti Garmin. Ciò che lo differenzia nettamente da tutti gli altri modelli è la presenza di un display AMOLED (da 1,3 pollici e 454 x 454 pixel) ad altissima risoluzione, luminoso e colorato, sempre attivo, abbinato a un touch-screen "reattivo e privo di latenze, come quello di uno smartwach", dichiara Garmin.
In Epix si ritrovano tutte le maggiori novità di fenix 7, oltre a tutte le principali funzionalità caratteristiche dei dispositivi Garmin, come notifiche, musica, possibilità di pagamento contactless, applicazioni di monitoraggio e sicurezza.
L'innovazione di Venu 2 Plus
Già presentato a inizio gennaio al Visual Race Predictor lorologio della casa americana che racchiude lanima outdoor'Innovation Awards, Già presentato a inizio gennaio al è il primo smartwatch di casa Garmin a integrare Festa delle Offerte Prime: le bilance smart direttamente dal polso per inviare messaggi, fare domande all'assistente vocale o controllare i dispositivi della propria smarthome.
Funzionalità che si aggiunge a tutte quelle già presenti su Venu 2, come monitoraggio del sonno, 25 diverse app di allenamento, rilevamento automatico di incidenti, musica, pagamento contactless e tanto altro.
Anche Venu 2 Plus è dotato di schermo Amoled touch-screen. La batteria può durare fino a nove giorni nella modalità smartwatch e fino a otto ore con GPS acceso (la modalità risparmio energetico permette inoltre di estendere ulteriormente la durata della carica).