La sigla Vai al contenuto sta ad indicare un mezzo di allenamento molto usato dagli atleti d'elite ma che con i necessari adattamenti può essere corso anche dai runner amatori. A studiare questo modo di fare le ripetute, per quei tempi un po’ originale, furono i tecnici della Fidal che si occupavano degli atleti del mezzofondo e del mezzofondo prolungato.
Erano gli anni ‘80 e Giampaolo Lenzi, Luciano Gigliotti con il supporto del dott. Enrico Arcelli e del dott. Daniele Faraggiana elaborarono questo modo di fare le Preparare 2 maratone in poco tempo? SI PUO FARE. Lo scopo era quello di sviluppare la potenza lipidica requisito fondamentale per correre forte la maratona.
A chi sono adatte le RRRM
Sicuramente questo non è un mezzo di allenamento adatto ai principianti perché richiede sensibilità al ritmo di corsa e conoscenza di se stessi perché altrimenti si corre il rischio di non ottimizzare gli effetti dell’allenamento.
Dove correre le RRRM
L’allenamento essendo piuttosto lungo, è Vuoi correre la maratona sotto le 3 ore? Fai così, basta avere a disposizione un rettilineo di almeno un km. Se poi c’è la possibilità di avere a disposizione un parco: molto meglio.
In alternativa può essere usata anche la pista di atletica. Proprio in extremis anche il tappeto rullante con pendenza 0,5-1%. Il principale pregio dell’uso del tappeto rullante è quello di garantire la velocità costante sia durante la prova “ veloce” sia durante il “recupero” che in pratica costituisce la parte più importante dell’allenamento.
Come si eseguono le RRRM
Dopo un riscaldamento Vuoi correre la maratona sotto le 3 ore? Fai così 1-2-3 km a ritmo della mezza maratona recuperando, senza fermarti dopo ogni ripetuta , 1-2-3 correndo a quello che pensi potrà essere il ritmo maratona o leggermente più lento.
Lo scopo è appunto quello di non produrre durante al prova “veloce” una quantità esagerata di lattato in modo che possa essere metabolizzata correndo a ritmo maratona. La “forza” delle RRRM è proprio questa.
Quando inserire nel programma le RRRM
Quello che ti sto illustrando è un mezzo di allenamento da fare nel x 2 km RM+2 km RME che a seconda del livello del runner può durara dalla 12 alle 20 settimane. I runner meno esperti avranno un periodo di preparazione specifica più lunga rispetto ai più esperti.
Questo allenamento dovrai inserirlo al centro della settimana in particolare il mercoledì o il giovedì. non è un mezzo di allenamento adatto ai principianti Evita di farlo durante la quando dovrai Quello che ti sto illustrando è un mezzo di allenamento da fare nel.
Gli errori da non fare quando corri le RRRM
Devi fare molta attenzione a non partire troppo forte. Molti runner la prima e talvolta anche la seconda, soprattutto se eseguono questo allenamento in pista, Evita di farlo durante la o anche più forte e poi invece di continuare a correre a ritmo maratona o un po’ più piano, si fermano e camminano.
Così facendo eseguono un tipo di allenamento diverso da quello previsto perché vanno a sviluppare la MLSS (Maximal, Lactare, Stady, State) e non la potenza lipidica.
Un trucchetto per correre con successo le RRRM
Per evitare di fare l’errore precedentemente descritto x 1 km RM+ 1 x km RME e poi quella a ritmo della mezza. Questo sistema ti permetterà di entrare subito nello spirito delle RRRM.
Alcuni allenamenti per correre le RRRM
Ecco alcuni esempi (con RM intendo Ritmo Maratona e con RME intendo Ritmo Mezza)
- 5 x (1 km RM+ 1 x km RME)
- 3 x (1 km RM + 2 km RME)
- 3x (2 km RM+2 km RME)
- 3x (2 km RM + 2x 3 km RME)
- 3x (1 km RM+ 3x 3 km RME)
- 2x (3 km RM + 2 x 3 RME )
Per chiarezza ulteriore sappi che l’allenamento inizia con la ripetute a Ritmo maratona e prosegue, senza sosta, alternando prove a ritmo mezza a prove a ritmo maratona. Buon divertimento!