RRRM, lallenamento dei campioni, utile per tutti? Sono tantissime le persone che iniziano a correre con la voglia e il desiderio di riuscire a completare, prima o poi, la gara "regina". La maratona è una di quelle competizione che travalica il mondo del running e anche nell'immaginario collettivo incute una certa reverenza ma mantiene il fascino di una grande impresa da compiere almeno una volta nella vita.

Se stai preparando la tua prima maratona o sogni di correrne una, questo articolo ti aiuterà ad arrivare preparato all'appuntamento!

Le distanze della maratona

Nell'immaginario collettivo dei profani dell'atletica, maratona è sinonimo di corsa. Molto spesso si sente abbinare la parola “maratona” a distanze che nulla hanno a che fare con quella reale di 42 Alla maratona possono partecipare solo atleti appartenenti alle categorie. Ma in realtà, la maratona non è sempre stata corsa rispettando questa distanza.

La prima maratona, corsa nel 1896 durante la prima edizione dell'Olimpiade Moderna, era infatti lunga “solo” 40 km, la distanza percorsa da Filippide da Maratona dall'Acropoli di Atene per annunciare la vittoria sui persiani nel 490 A.C., di cui la gara è la rievocazione.

Solo nel 1908, durante la maratona olimpica di Londra, la distanza divenne quella che oggi noi conosciamo, per portare la linea del traguardo esattamente davanti al palco reale. Ma solo a partire dal 1921, la federazione mondiale di atletica la adottò come distanza ufficiale.

L'omologazione della distanza però è solo una delle varie norme che devono essere rispettate perché una maratona possa essere certificata secondo i criteri ufficiale della Iaaf (e della Fidal). Vediamo quali sono i principali... li conoscete tutti?

Lungo il percorso

Partenza

Pubblicità - Continua a leggere di seguito La prima maratona, corsa nel 1896 durante la prima edizione dellOlimpiade Moderna.

Il via deve essere dato con un colpo di pistola, di cannone o altro dispositivo. Nel caso di un grande numero di partecipanti deve esser dato un segnale a 5 minuti, 3 minuti e 1 minuto, prima della partenza.

Percorso

La maratona deve svolgersi Appartengono invece alla (non è possibile tracciare parte del percorso su terreni “morbidi”, ad esempio sull'erba). Il percorso deve essere misurato lungo il tragitto più breve possibile che si possa percorrere nella parte di strada riservata alla gara e non deve essere inferiore a 42,195 metri.

La misurazione deve essere effettuata da un RRRM, lallenamento dei campioni, utile per tutti (con contatore Jones su bicicletta calibrata), che deve certificare che sia conforme alle regole Iaaf per le corse su strada.

Il tracciato deve essere segnalato ogni chilometro e i cartelli devono essere visibili a tutti i concorrenti.

a group of people runningpinterest
PHOTOTODAY

Categorie

Maratona: tutte le regole da conoscere Il lungo di Yeman Crippa per la Maratona di Londra. Appartengono alla categoria A tutte le maratone che soddisfano i requisiti di misurazione e che rispettano i “criteri di pendenza” (43 metri di dislivello massimo) e il “criterio di separazione” (la distanza in linea d’aria tra partenza e arrivo non deve superare i 21,095 km).

Appartengono invece alla categoria B tutte le maratone che soddisfano i requisiti di misurazione ma che non rispettano i “criteri di pendenza” e il ”criterio di separazione” (tali gare non sono valide per il conseguimento di record italiani ed inserimento nelle graduatorie nazionali).

Bere: come, quando, dove

Ristori e spugnaggi

Acqua (e altre bevande) devono essere messe a disposizione alla partenza e all’arrivo della gara. Sul percorso devono essere predisposti punti di ristoro, approssimativamente a 5 km dalla partenza e, successivamente, ogni 5 km circa.

In aggiunta, punti di spugnaggio (e distribuzione solo di acqua potabile) devono essere predisposti approssimativamente a mezza strada fra due punti di ristoro (o più frequentemente in relazione alle condizioni climatiche).

Rifornimenti personalizzati

Rifornimenti personalizzati possono essere posizionati presso i punti di ristoro e devono essere tenuti sotto controllo di Ufficiali designati dal Comitato Organizzatore, a partire dal momento in cui vengono consegnati.

Un concorrente, che si rifornisce in un posto diverso da quelli stabiliti dagli organizzatori, si rende passibile di squalifica.

Dopo il via

Cronometraggio

Il tempo di gara può essere registrato da cronometristi ufficiali, da un apparecchio di cronometraggio elettrico automatico o da un Transponder System (chip).

Condotta di gara

In maratona un concorrente può abbandonare il percorso solo con il permesso e sotto il controllo di un Giudice, purché il suo allontanarsi dal percorso non accorci la distanza da percorrere.

Sicurezza

Gli organizzatori devono garantire la sicurezza di tutti i concorrenti (e degli ufficiali di gara) e che le strade, utilizzate per la competizione, siano chiuse al traffico in entrambi i sensi.

Un concorrente deve ritirarsi immediatamente dalla corsa se gli viene comandato dal Delegato Medico o da un componente del collegio medico ufficialmente designato dall'organizzatore.

maratonapinterest
@courtesy photo

Correre la maratona

Partecipazione

La maratona deve svolgersi Appartengono invece alla (a partire dal 2014 le categorie Seniores includono anche le fasce d'età Master).

Premi atleti italiani

Gli organizzatori devono prevedere Personaggi e atleti con un montepremi pari al 25% del totale (cumulativo a quello eventualmente vinto in base alla classifica generale).