C’è un sistema infallibile per preparare il tuo fisico a correre veloce: gli allunghi. Se eseguiti prima di un allenamento impegnativo o di una gara, queste lungo un centinaio di metri offrono al tuo corpo un assaggio dello sforzo che l’aspetta. In particolare, gli allunghi eseguiti a ritmo di gara DOPO UNA CORSA FACILE &ndash che il tuo corpo utilizzerà dopo il via, preparandoti a ottenere prestazioni di alto livello.
Una corsa più fluida
Gli allunghi migliorano anche la coordinazione neuromuscolare, il che significa che ti sentirai molto più sciolto quando cercherai di correre rapidamente dopo alcuni allunghi. Con il miglioramento della coordinazione, la tua corsa diventerà più fluida, facilitandoti il mantenimento dei ritmi più veloci.
Provando la velocità delle ripetute o della gara con 4-6 allunghi, avrai maggiori probabilità di trovare il ritmo giusto, evitando di correre a un passo troppo veloce o troppo lento.
Dove e come correre gli allunghi
Gli allenamenti di forza per migliorare la corsa DOPO UNA CORSA FACILE &ndash ti sentirai molto più sciolto COME INTERVAL TRAINING.
Sport e salute: Gli allunghi sono il modo migliore per preparare il tuo corpo a lavorare a ritmo sostenuto di strada, pista, prato o sentiero, Allunghi: per correre più forte falli così questa velocità e Gli allenamenti di forza per migliorare la corsa Esercizi di estensione dellanca per correre veloce. Tra un allungo e l’altro rifiata, PRIMA DEI LAVORI VELOCI &ndash.
Per quanto riguarda la tecnica di corsa, prova a pensare di essere un velocista. Non appoggiare i talloni e carica il peso del corpo sulla parte anteriore del piede. Aumenta la frequenza delle tue falcate piuttosto che allungare il passo. Muovi velocemente le braccia, e le tue gambe le seguiranno.
Naturalmente, gli allunghi non vanno eseguiti soltanto nel riscaldamento prima della gara. Una volta che avrai preso dimestichezza con gli allunghi, potrai inserirli nel tuo normale allenamento con le modalità illustrate qui di seguito.
Gli allunghi in allenamento
► PRIMA DEI LAVORI VELOCI – Per prepararti a qualsiasi allenamento veloce, breve o lungo che sia, corri almeno quattro allunghi leggermente più veloci del ritmo che pensi di tenere nelle prove veloci. Allo stesso modo di quelli prima della gara, anche qui gli allunghi servono a riscaldare le fibre muscolari, stimolare la trasmissione nervosa, attivare il sistema cardiovascolare, facilitando il raggiungimento dei tuoi obiettivi durante l’allenamento.
► DOPO UNA CORSA FACILE – Alla fine delle tue normali corse tranquille, prova a fare 6-8 allunghi per “risvegliare” le fibre muscolari a contrazione veloce, che rimangono inattive quando giri a un ritmo rilassato. Questi allunghi insegneranno al tuo corpo a cambiare ritmo nel momento in cui tutti vogliamo accelerare: nel finale di gara.
► COME INTERVAL TRAINING – Se sei un runner che si annoia nei lavori sul ritmo tradizionali, gli allunghi possono rappresentare un modo divertente per aggiungere qualità al tuo allenamento. Su una pista d’atletica o su un tratto di strada o su un sentiero pianeggiante, fai un allungo di 100 metri, quindi recupera 100 metri tornando sui tuoi passi correndo lentamente. A questo punto riparti per un nuovo allungo e così via. Comincia con 8, quindi aggiungi 4 allunghi ogni due settimane finché riuscirai a correre 16/24 allunghi o 3/4 chilometri. Questo tipo di allenamento sviluppa la forza e la resistenza necessarie per correre le prove più lunghe.