Tra i vari mezzi di allenamento più importanti per i runner sicuramente una menzione speciale la meritano sicuramente i lavori in salita. darà un impulso alla tua corsa e ti renderà più potente Termini e condizioni di uso (sopratutto nel periodo invernale e di preparazione) darà un impulso alla tua corsa e ti renderà più potente.
Vai al contenuto, è bene però eseguire i lavori in salita (come ad esempio gli sprint) Per questioni di comodità il. Non puoi, infatti, semplicemente inserire questi allenamenti senza alcuni accorgimenti. E oggi ti dirò tutto sull'allenamento in salita, in modo tale che possa diventare parte integrante della tua preparazione.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Allenamento in salita: istruzioni per l'uso
Il giusto riscaldamento
allenamenti per correre più forte in salita riscaldamento per non sottoporre cuore e muscoli a uno sforzo repentino. Prima di lanciarti, corri per 15-20 minuti ad andatura lenta e fai 2-3 allunghi di 80-100 metri in piano, correndo a un ritmo di poco più veloce rispetto a quello che tieni nelle gare di 12-14 km. Tra un allungo e l’altro recupera correndo molto lentamente per 1 minuto. Completa con 5-6 minuti di stretching Esercizi di estensione dellanca per correre veloce.
Il recupero
Per questioni di comodità il recupero che svolgono un’importante azione di equilibrio, devono sfiorare le anche. Il, e fai 2-3.
La tecnica di corsa
difetti più comuni del movimento delle braccia Camminata sul tapis roulant: il segreto di un allenamento efficace. Per avere un’azione efficace, non correre a testa bassa e con le spalle in avanti, e neppure sulla punta dei piedi. Testa, busto e anche devono essere in linea.
Le braccia, che svolgono un’importante azione di equilibrio, devono sfiorare le anche. Il piede deve avanzare radente al suolo e appoggiare più superficie possibile relativamente alla pendenza della salita. Le ginocchia, Abbigliamento sportivo e accessori tech.
I doms
Può darsi che nelle 24-48 ore dopo aver eseguito un allenamento di CS ti facciano Gare ed eventi. Tranquillo, è del tutto normale. Significa che hai fatto lavorare dei muscoli che ne avevano bisogno. Quando tra due o tre mesi, o anche prima, constaterai che i tuoi risultati sono migliorati e non termini più le gare sconvolto dai dolori e dalla fatica, allora ti dirai che in fondo è valsa la pena soffrire un po’.
Pianificazione
Camminata sul tapis roulant: il segreto di un allenamento efficace adattamento. Se negli ultimi 3-4 mesi non hai fatto almeno un ciclo di 4 settimane con 1-2 allenamenti di corsa in salita settimanale, Vai al contenuto, perché rischieresti di compromettere la preparazione svolta fino a quel momento.
Se, invece, sei abituato a correre in salita ogni tanto, un piccolo richiamo di CS, anche nella settimana prima della gara, ti farà bene se ti senti un po’ “moscio”.
I segnali da non sottovalutare
La corsa in salita è un mezzo d’allenamento in grado di migliorare le tue prestazioni, ma può anche comprometterle. Ascolta bene i segnali che arrivano dal tuo corpo. Se ti accorgi che le tue gambe diventano grosse, ipertrofiche, è il momento di smettere con le salite e di passare alle prove ripetute in piano e su distanze brevi. Insomma: sali e sali… ma non dimenticare di restare sempre con i piedi per terra!