Ottimo anche per Sport e salute. Il riscaldamento è una parte fondamentale dell'attività, permette di preparare il fisico e la mente allo sforzo che la attende.

Il riscaldamento, è una fase importante anche prima di un allenamento intenso: aumenta la frequenza cardiaca, la temperatura corporea e il flusso sanguigno. Il sangue trasporta l’ossigeno ai muscoli in modo più efficiente quando è caldo e un fisico ben riscaldato riesce a scomporre e a utilizzare meglio il glucosio di quando è a riposo. Inoltre un po’ di corsa veloce può aiutarti ad allentare le tensioni e a concentrarti.

Ovviamente la lunghezza e la tipologia del tuo riscaldamento dipende da quanto veloce e lontano hai intenzione di andare: più la performance che ti attende è corta e rapida, più avrai bisogno di preparare il tuo fisico.

gli allenamenti di.

Il riscaldamento per correre gare sul miglio e ripetute brevi

Fai una corsetta di 25 minuti, poi corri da cinque a otto allunghi (accelerazioni graduali di 80-90 metri partendo lentamente e arrivando a ritmo gara). L’obiettivo è far girare le gambe più velocemente e abituare il tuo corpo all’andatura che dovrà tenere.

Oltre alla corsa è importante eseguire anche dello stretching dinamico. Il fisico ha bisogno di elasticità quando corre e questo tipo di movimenti la favoriscono. Includi nella tua routine esercizi come gli skip, gli affondi in avanzamento e le oscillazioni delle gambe.

Personaggi e atleti Il buon esito di una gara e di un allenamento.

riscaldamentopinterest
Getty Images

Il riscaldamento per correre gare di 5 o 10 km e ripetute lunghe

Comincia con 15 minuti di corsa lenta e poi fai da 6 a 8 allunghi, il primo di 200 metri (accelerando gradualmente e lentamente fino al ritmo gara) e gli altri via via sempre più corti fino a fare l’ultimo di 50 metri (accelerando rapidamente fino al ritmo gara). Questa sequenza ti prepara a partire forte. Quando inizierà la gara non sarai scioccato da quello che stai chiedendo al tuo corpo.

Personaggi e atleti Di seguito alcuni esempi di buon riscaldamento per ogni occasione e distanza.

Il riscaldamento per correre mezza maratona e tempo run

Corri facile per 10-15 minuti, poi fai da due a quattro allunghi di 200 metri, accelerando gradualmente fino a raggiungere il ritmo gara programmato per i 21 km. Poiché la mezza maratona è piuttosto lunga, non devi partire subito al massimo, ma avrai modo di raggiungere facilmente il ritmo programmato nei primi due chilometri.

Personaggi e atleti gli allenamenti di tempo run.

easy runpinterest
Getty Images

Il riscaldamento per correre maratona e lunghi

A meno che tu non sia un top runner, puoi anche evitare di scaldarti prima della maratona. Corri i primi tre chilometri a una velocità dal due al cinque per cento più lenta di quella ottimale, e poi stabilizzati sul ritmo che speri di mantenere.

Personaggi e atleti modi scientifici per goderti di più le tue corse.