"Cosa devo fare tra una ripetuta e l'altra?". Questa è una delle domande più gettonate che mi porgono i runner che alleno. Sapevi, infatti, che il modo in cui recuperi Come recuperare tra le ripetute in base allo scopo del tuo allenamento ripetute può influire sull'allenamento che stai correndo?
Ebbene sì, la modalità con cui al termine della tua ripetuta (indipendentemente dalla distanza che stai correndo) ti fermi e riprendi fiato influisce sull'allenamento che devi svolgere.
Come recuperare tra le ripetute in base allo scopo dell'allenamento
Principalmente esistono 3 modi con cui i runner possono recuperare tra una prova ripetuta e l'altra: stando semplicemente in piedi, camminando o corricchiando. Ecco come effettuare il tuo recupero tra una prova e l’altra in base allo scopo del tuo allenamento...
Stare in piedi
In questo modo si allevia lo stress e l'impatto nelle Termini e condizioni di uso, quando si sta sviluppando la velocità e la forza. Evita di mettere le mani sulle ginocchia, perché potrebbe girarti la testa.
Camminare
I runner principianti Sport e salute camminare tra le ripetute di almeno 400 metri, perché questo tipo di recupero abbassa la frequenza cardiaca ma, soprattutto, mantiene il sangue in circolo per eliminare i prodotti di scarto.
Corricchiare
Alimentazione e benessere frequenza cardiaca, allunga la distanza dell'allenamento e simula la fatica del fine gara. È un buon tipo di recupero per la maggior parte degli allenamenti eseguiti con uno sforzo non massimale.