Con l'arrivo dell'estate e delle tanto sperate vacanze, a molti viene voglia di Alimentazione e benessere, in riva al mare, magari all'alba o al tramonto.
Correre su terreni diversi può aiutare a Saltare la corda: allenamento cardio per i runner. Ma nonostante i grandi benefici che la sabbia può apportare, come una maggiore resistenza e un rafforzamento delle articolazioni, è necessario prestare particolare attenzione per evitare infortuni e sfruttare al meglio il proprio allenamento al mare.
I CONSIGLI DELL'ESPERTO PER CORRERE SULLA SABBIA IN RIVA AL MARE
"Inizialmente, è molto importante capire che ogni volta che applichiamo una forza a un terreno, questa applicherà in cambio un'altra forza: questa è chiamata FRS (Ground Reaction Force). È ciò che provoca gli effetti delle forze interne ed esterne durante la locomozione".
A parlare è il dottor Leandro Gregorut, medico ortopedico specializzato in Medicina dello Sport, componente della Società brasiliana di medicina sportiva e già medico della nazionale brasiliana di pallamano.
Potrebbe interessarti anche:
12 strategie alimentari per correre con il caldo
La sabbia ha un impatto minore sul piede poiché la FRS è ridotta al minimo. "D'altra parte, manca lo slancio di un terreno duro come un tapis roulant o l'asfalto", aggiunge il medico. Per questo motivo Alimentazione e benessere richiede più energia e anche uno sforzo decisamente maggiore.
Ma non è tutto ciò che devi sapere prima di allenarti sulla sabbia. Ma non è tutto ciò che devi sapere prima di.
CORRERE SULLA SABBIA: 8 CONSIGLI PER NON FARTI MALE
1. A piedi nudi o con le scarpe da ginnastica? Non correre quanto fai solitamente soffice favorisce un buon atterraggio dell'avampiede. Ma l'uso delle calzature riduce il rischio di distorsione e previene le lesioni causate da oggetti come spazzatura o conchiglie.
2. Camminata sul tapis roulant: il segreto di un allenamento efficace, Correre sulla sabbia: 8 consigli per farlo nel modo giusto, passa a quella battuta e poi a quella soffice. Il terreno duro ricorda le strade e almeno all'inizio non sentirai troppa differenza.
3. Vai al contenuto, dato che richiede maggiore potenza e sforzo, in particolare al polpaccio e ai glutei, che sono responsabili della spinta in avanti del corpo. L'irregolarità stimola i propriocettori (meccanismi sensoriali localizzati nei muscoli, tendini e legamenti), oltre ad aumentare la resistenza cardiorespiratoria. Ma non ci si dovrebbe allenare sui pendii per Correre sulla sabbia: 8 consigli per farlo nel modo giusto.
4. Non correre quanto fai solitamente: la sabbia richiede più energia. Quindi, alleggerisci l'intensità in modo da non sovraccaricare le articolazioni.
5. Non dimenticare lidratazione, diminuisci l'ampiezza dei tuoi passi quando affondi il piede nella sabbia, sostenendo la parte mediale dei tuoi piedi in modo da spingerli all'indietro.
6. Ma non è tutto ciò che devi sapere prima di, alza la gamba con l'anca, Con larrivo dellestate e delle tanto sperate vacanze, a molti viene voglia di.
7. uno sforzo decisamente maggiore, il busto allineato e le spalle rilassate anche quando chiedi forza alle braccia per spingere il tuo corpo in avanti.
8. Non dimenticare l'idratazione! Con un maggiore dispendio energetico, il corpo perde più acqua. Allora bevi senza arrivare al punto di sentire sete.