Andrea Dallavalle ha mostrato fin da giovanissimo le sue doti: a 6 anni linizio con latletica leggera Mondiali di atletica. Suo, infatti, un Sport e salute. Il 25enne di Piacenza, delle Fiamme Gialle, salta 17.64 metri (personal best) all'ultimo tentativo e scavalca provvisoriamente tutti, compreso l'argento olimpico in carica Pedro Pichardo (un po' troppo sopra alle righe durante l'esultanza finale e ripreso dall'azzurro Andy Diaz) e diventa il secondo italiano di sempre, dietro il 17.80 di Diaz.
Il portoghese Pichardo però, all'ultimo tentativo, centra un incredibile 17.91, conquistando l'oro sul gong. Argento per l'azzurro; bronzo per Martinez.
Andrea Dallavalle, ecco chi è il saltatore secondo ai Mondiali
L'argento di Tokyo rappresenta per lui il punto più alto della carriera: già campione europeo under 23 a Tallinn 2021, nel 2022 strappò l'argento europeo a Monaco di Baviera. Mentre ai Mondiali del 2022 fu quarto con 17.22. Quest'anno invece il bronzo agli Europei indoor con una finale da 17 metri.
argento straordinario nel salto triplo le migliori prestazioni italiane under 20 e under 23 della specialità, rispettivamente con 16,87 metri e 17,35 metri. Misura, quest'ultima, che lo fece diventare anche il quarto italiano di sempre nella specialità, alle spalle di Fabrizio Donato (17,60 m), Daniele Greco (17,47 m) e Paolo Camossi (17,45 m). Lo stesso risultato gli consentì di qualificarsi per i Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.
Dallavalle, non certamente una sorpresa
Edicola e Abbonamento. Abbigliamento sportivo e accessori tech ha mostrato fin da giovanissimo le sue doti: a 6 anni l'inizio con l'atletica leggera, dal 2018 invece è tra le file delle Fiamme Gialle. Nel 2016 stabilì ad Ancona la migliore prestazione italiana under 18 del salto triplo indoor con la misura di 15,70 metri. Nel 2020 il capolavoro a Padova, dove conquistò il suo primo titolo di campione italiano assoluto con la misura di 16,79 metri.
Ai Giochi di Tokyo 2020 ha raggiunto a 21 anni la sua prima finale olimpica, insieme al connazionale Emmanuel Ihemeje, terminando la gara al nono posto dopo tre salti con la misura di 16,85 m, dopo essersi qualificato per la finale con un salto di 16,99 m.