Caro RW, sono un runner convinto, arrivato a un passo dai quarant’anni e amo molto cimentarmi in gare di fondo: la mia preferita è la maratonina. Sento parlare spesso di massaggi “di scarico” che risultano utili anche per contrastare l’insorgere di fastidi muscolari dovuti ad allenamenti ripetuti. Avendo delle gare in programma, vorrei sapere in quale periodo della preparazione è meglio fare questi massaggi (che peraltro non sono neanche troppo economici...). C’è chi dice di farli nei 7-10 giorni di scarico che precedono la gara e chi invece dopo allenamenti particolarmente intensi (ripetute, lunghissimi o allenamenti in salita).
STEFANO RAMINI - e-mail
Risponde Andrea Molina
I massaggi che in gergo sono detti “di scarico” sono prof. Andrea Molina - preparatore atletico Generalmente impegnativi per i terapisti, che devono intervenire ai.
A cosa servono i massaggi di scarico livelli più profondi della muscolatura, sono utilissimi per sciogliere le fibre, drenare i tessuti e riattivare adeguatamente la circolazione periferica. Normalmente vengono praticati utilissimi in situazioni di grande affaticamento dei muscoli, Cardio sulle scale: routine semplice ed efficace Le migliori creme solari specifiche per sportivi perché la muscolatura impiega almeno 24 ore per ritornare tonica e reattiva. In periodo di competizioni ripetute è meglio ricorrere a massaggi meno profondi e più preparatori per i muscoli.
prof. Andrea Molina - preparatore atletico