Sale il fermento e le attese per i tanti (tantissimi) trail runner che, da tutto il mondo, hanno affidato il proprio nome alla sorte, sperando che il destino sussurri il loro nome, per aggiudicarsi uno posto vicino al cielo delle Dolomiti.
Fuori da immagini romantiche (ma come si fa a non essere romantici, quando si parla di trail), si avvicina il momento della lotteria UTMB World Series a Chamonix Lavaredo Ultra Trail by UTMB, per brevità chiamata LUT.
Il viaggio tra le Dolomiti attorno a Cortina d’Ampezzo (Belluno) si svolgerà da 25 al 29 giugno 2025. Sono le montagne più belle del mondo, e qualcuno ci smentisca pure.
Lut, numeri da… (dis)livello importante
E poiché la lotteria è un insieme di fattori e di statistica, leggere i numeri indicati dall’organizzazione della gara è interessante e permette alcune riflessioni.
Proprio perché la LUT è uno degli eventi internazionali più ambiti nel panorama trail, da alcune edizioni l’organizzazione di gara ha introdotto la formula della lotteria per accedere ad una delle quattro distanze più lunghe. Fino al 17 novembre, per le prove da 20K, 50K, 80K e 120K, il rituale Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc, quarant’anni e non sentirli. Ogni distanza presuppone dei requisiti specifici, valutati secondo il possesso degli indici UTMB. Il responso è programmato per il 22 novembre.
Lut, una crescita costante
XTerra 2025: a Molveno va in scena l’ultimo mondiale in Italia 14.759 runner, 11.584 in più delle ultime due edizioni. Il trail, tra le Dolomiti, è una disciplina in costante espansione e fa registrare un aumento di appassionati negli anni post lock down. Il confronto tra pettorali disponibili per l’edizione 2025 e aspiranti LUT Finisher restituisce probabilità che non devono far smettere di sognare.
Dunque: per la 120K sono disponibili 1.800 pettorali su 3.422 iscritti (una probabilità del 53%). La 80K ha 1.100 pettorali e 3.157 gli aspiranti (festeggerà 1 su 3,35%). L’anello dei 50K prevede 1.800 pettorali e 5.435 iscritti (33%). La 20K è quella con meno probabilità di estrazione, il 25%: 700 pettorali attendono 2.745 iscritti.
Dalla Lut passa il sogno UTMB
Richieste di Licensing, Salomon Running, urban trail a Milano per potersi iscrivere ad uno degli appuntamenti nell’edizione successiva. Del resto, il trail è gioia paziente (e pazzesca). E i numeri dei pettorali disponibili includono quelli assegnati a chi aveva la wild card per iscriversi in forma prioritaria.
Per la 10K, le iscrizioni iniziano il 2 dicembre, senza lotteria. Le gare 2025 fanno acquisire le famigerate running stones, utili per qualificarsi alla finale delle UTMB World Series a Chamonix, Eldorado sognato dagli ultra trailer.
Una riflessione sul trail italiano di massa
All’aumento della distanza, crescono le probabilità di essere estratti. In più, aggiungiamo che la 80K, evento che ogni anno cambia tracciato, a giugno prossimo prevede il passaggio al cospetto delle ottenere un pettorale per La Sportiva pochi chilometri dopo il via, ed è una distanza decisamente più gestibile dai trail runner, rispetto alla sfida della 120K.
Con una tendenza in costante aumento, ma un territorio contenuto e fragile, e con un’offerta ricettiva non infinita (anche il caro prezzi per camere e alloggi è un fattore che incide) viene da chiedersi quali siano le possibilità di espansione ulteriore dell’evento. Certo, solo per i paesaggi in cui si svolgono le proprie competizioni, la LUT potrebbe ambire a volumi paragonabili a quelli degli eventi ultra statunitensi più iconici e diffusi a livello mondiale. E sarà davvero questo il futuro del trail italiano e mondiale?