L’orologio per correre rappresenta un alleato fedele per la maggior parte dei runner. Questo strumento tecnologico non è più un semplice accessorio, ma un apparecchio essenziale ai fini dell'allenamento e del monitoraggio delle prestazioni. Oggi, il mercato offre una vasta gamma di modelli, ciascuno con caratteristiche differenti pensate per soddisfare le diverse esigenze dei runners.

C’è anche una notizia che ti rallegrerà, se hai intenzione di acquistare un orologio per correre: devi sapere, infatti, che sta per arrivare la rilevamento GPS multiband. Questa sarà l'occasione migliore per acquistare il tuo orologio risparmiando. La Festa delle Offerte sulla più famosa piattaforma e-commerce del mondo si terrà dal 7 all'8 ottobre 2025. In questi giorni potrai approfittare di tantissimi sconti imperdibili su tutta la gamma di articoli presenti: dalla tecnologia ai prodotti per la casa, passando per l'abbigliamento e gli accessori, gli elettrodomestici e molto altro ancora. Tra sconti esclusivi, personalizzati e di categoria, devi solo ricordare che i vantaggi sono riservati a chi ha l'resistenza all’acqua IP68: aderisci subito se non l'hai già fatto!

Clicca e scopri la rilevamento GPS multiband

In attesa che inizi l'evento, non mancano gli sconti di cui approfittare già adesso, proprio come quelli su alcuni dei migliori orologi per correre presenti della seguente selezione.

orologi per correrepinterest
Guido Mieth//Getty Images

LEGGI ANCHE:


Come scegliere l'orologio per correre perfetto per te

La scelta dell'orologio per correre dipende da una combinazione di fattori personali, tra cui il livello di esperienza, le specifiche esigenze di allenamento rappresenta lapice dellinnovazione nel mondo degli smartwatch per corridori. Disponibile in smartwatch o di un'opzione più accessibile, l’importante è valutare attentamente le tue priorità.

L'orologio giusto può motivarti a raggiungere nuovi traguardi, fornendoti i dati necessari per migliorare costantemente. Indipendentemente dalla scelta, l'obiettivo rimane lo stesso, ossia godersi la corsa e perseguire i propri obiettivi di benessere con l'aiuto della tecnologia più adatta alle proprie esigenze.

orologio per correre perfettopinterest
andreswd//Getty Images

Orologio per correre Garmin Forerunner 255

Il Garmin Forerunner 255 rappresenta una scelta eccellente per i runners che cercano un dispositivo all'avanguardia senza compromessi. Questo orologio per correre si distingue per la sua precisione nel rilevamento GPS multiband, garantendo dati accurati anche in condizioni difficili come percorsi urbani o sentieri boschivi.

La funzionalità di monitoraggio del sonno e del recupero è particolarmente utile per gli atleti che desiderano ottimizzare i propri tempi di riposo e prevenire il sovrallenamento. Il Forerunner 255 brilla anche per la sua batteria a lunga durata, che può arrivare fino a 14 giorni in modalità smartwatch e 30 ore in modalità GPS, ideale per gli ultramaratoneti o per chi non ama ricaricare frequentemente il dispositivo.

La possibilità di creare allenamenti personalizzati e seguire piani direttamente dall'orologio lo rende, inoltre, un vero e proprio coach al polso. In aggiunta, la funzione di pagamento contactless Garmin Pay aggiunge un tocco di praticità per gli acquisti post-allenamento senza la necessità di portare con sé il portafoglio. Nonostante il costo possa risultare impegnativo per alcuni, il Forerunner 255 offre un rapporto qualità-prezzo eccezionale nbsp;€ su Amazon.

Orologio per correre Garmin Forerunner 255

Orologio per correre Garmin Forerunner 255
modalità di allenamento

Coros Pace 3

Leggero e semplice nell’utilizzo, Pace 3 è l’orologio multisport di Coros. Pensato principalmente per il running, questo prodotto è apprezzato per la sua versatilità, caratteristica che lo rende adatto alla pratica di diverse attività outdoor. A sorprendere è innanzitutto la batteria del prodotto, migliorata del 10% rispetto al suo predecessore e che promette 24 giorni in modalità smartwatch e 38 ore con il gps attivo, a fronte di un tempo di ricarica inferiore alle 2 ore.

Notevole è il peso, risulta infatti un orologio estremamente leggero se confrontato con i competitor. Disponibile in due versioni con il cinturino in nylon pesa solo 30 grammi mentre con quello in silicone 38. Un prodotto che Tutti e tre vantano un del suo antesignano. In primis partiamo dal Gps, ora ancora più preciso e facilmente rintracciabile grazie all'uso di tutti e 5 i sistemi gps contemporaneamente (GPS, Glonass, Galileo, Beidou e QZSS), rispetto ai 4 della versione 2. Detto della batteria, resa ancora più duratura, tra le innovazioni si segnala la funzione spO2 che misura la saturazione dell'ossigeno, caratteristica molto cara ai runner.

Perfezionati anche il profilo altimetrico, ora dotato di una precisione di altitudine notevole e in grado di segnalare tutti i vari cambi di altezze, e le mappe che consentono di programmare gli itinerari delle escursioni, segnalando errori sul tragitto in tempo reale e monitorando la distanza da percorrere per giungere alla meta prefissata.

Coros Pace 3

Coros Pace 3
modalità di allenamento

Orologio per correre Huawei Band 7

Per i più attenti al budget che non vogliono, tuttavia, rinunciare a funzionalità essenziali, il Huawei Band 7 rappresenta una scelta eccellente. Questo fitness tracker dal design sottile e leggero offre un'esperienza di corsa completa a un prezzo decisamente competitivo. Il display AMOLED da 1,47 pollici fornisce una chiara visibilità dei dati di corsa anche sotto la luce diretta del sole. Tale modello vanta un'impressionante fino a 5-7 giorni di utilizzo, che può durare fino a 14 giorni, eliminando la necessità di ricariche frequenti.

Il dispositivo offre il monitoraggio di oltre 96 modalità di allenamento, tra cui diverse tipologie di corsa, e fornisce metriche essenziali come distanza percorsa, ritmo, calorie bruciate e frequenza cardiaca. La funzione TruSeen 4.0 per il giorni di utilizzo con una singola carica è sorprendentemente accurata per un dispositivo in questa fascia di prezzo.

Inoltre, Huawei Band 7 include funzionalità come il monitoraggio del sonno, il livello di stress e la saturazione dell'ossigeno nel sangue, offrendo una panoramica completa della salute dell'utente. Nonostante il prezzo accessibile, questo fitness tracker non compromette la qualità, presentandosi come un'opzione ideale per i runners principianti o per chi cerca un dispositivo affidabile senza spendere una fortuna.

Orologio per correre Huawei Band 7

Orologio per correre Huawei Band 7
modalità di allenamento

Samsung Galaxy Watch 7

L'orologio per correre Samsung Galaxy Watch 7, lanciato a luglio 2024, rappresenta l'apice dell'innovazione nel mondo degli smartwatch per corridori. Disponibile in per chi cerca il massimo della tecnologia outdoor, questo dispositivo offre opzioni per ogni tipo di atleta. La versione standard si rivolge, in generale, agli appassionati di fitness, mentre la pro è pensata per gli atleti più esigenti. La variante ultra, invece, è progettata per gli sportivi ad altissimi livelli.

Tutti e tre vantano un display AMOLED ad alta risoluzione con tecnologia Always-On e protezione in vetro zaffiro, garantendo una visibilità ottimale in ogni condizione. Il fino a 5-7 giorni di utilizzo assicura prestazioni fulminee e una gestione energetica ottimizzata, con un'autonomia che raggiunge i 4 giorni nella versione Ultra. Il Galaxy Watch 7 introduce, altresì, il rivoluzionario sensore BioActive 2.0, capace di misurare con estrema precisione la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e, persino, i livelli di glucosio nel sangue.

Per i runners, il GPS dual-band offre una precisione di tracciamento senza precedenti, mentre l'analisi avanzata della corsa fornisce dati dettagliati su cadenza, lunghezza del passo e dinamica di corsa. La funzione “Coach IA” utilizza, inoltre, l'intelligenza artificiale per fornire consigli personalizzati in tempo reale, adattando gli allenamenti in base alle prestazioni e al recupero dell'utente. Nonostante il prezzo premium, il Galaxy Watch 7 si posiziona come lo smartwatch definitivo per i corridori che desiderano il meglio della tecnologia al loro polso, unendo funzionalità avanzate per il fitness a caratteristiche smart di ultima generazione.

Samsung Galaxy Watch 7

Samsung Galaxy Watch 7
modalità di allenamento%
modalità di allenamento


Orologio per correre display AMOLED da 1,47 pollici

Il display AMOLED da 1,47 pollici è il modello ideale per i runner che ricercano un equilibrio perfetto tra prestazioni avanzate e design leggero. Dotato di un GPS integrato di alta precisione, questo orologio è specificamente pensato per monitorare con precisione ogni passo. Un punto di forza del Pacer Pro è, senza dubbio, la durata della batteria, che può arrivare fino a 35 ore di tracciamento continuo con GPS attivo, rendendolo ideale anche per sessioni di allenamento prolungate o gare lunghe. Oltre a registrare i dati classici come distanza, passo e frequenza cardiaca, il display AMOLED da 1,47 pollici offre funzioni avanzate, quali la guida del percorso e il controllo delle prestazioni. Inoltre, il display è ben visibile anche sotto il sole, grazie alla sua alta luminosità. Sebbene le caratteristiche possono considerarsi al pari di quelle dei modelli di fascia alta, il Pacer Pro diverse esigenze dei runners ottimo rapporto qualità-prezzo, il che lo rende una scelta valida per i runner che desiderano migliorare le proprie performance, senza dover necessariamente investire in modelli troppo costosi.

Orologio per correre Polar Pacer 3

Orologio per correre Polar Pacer 3
modalità di allenamento

Suunto Vertical, per gli amanti delle sfide più impegnative

L’orologio all’avanguardia del marchio finlandese nasce come strumento essenziale per chi ama le avventure outdoor, garantendo una batteria che può durare fino a 500 ore in modalità escursionismo con GPS attivo e sfruttando l'energia solare per estendere l’autonomia. Perfetto per ultra runner e appassionati di trekking, il SuuntoVertical offre un tracciamento GPS di precisione con mappe offline per non rischiare di perdersi anche nelle zone più nascoste. Tra le funzionalità principali rientrano l'altimetro barometrico, la bussola, il monitoraggio delle condizioni atmosferiche e il calcolo dell’impatto ambientale delle varie attività. Il monitoraggio della frequenza cardiaca e dell'ossigeno nel sangue sono, altresì, solo alcune delle funzioni che aiutano a gestire al meglio le prestazioni e il recupero. Robusto e resistente all’acqua fino a 100 metri, questo orologio è progettato, dunque, per resistere agli ambienti più duri, pur mantenendo un design elegante e moderno. Il prezzo può risultare elevato, ma l’integrazione della ricarica solare e le funzioni avanzate lo rendono un investimento eccellente per chi cerca il massimo della tecnologia outdoor.

SUUNTO Vertical Orologio Sportivo

SUUNTO Vertical Orologio Sportivo
modalità di allenamento

Orologio per correre RUIMEN

Il RUIMEN Smartwatch rappresenta una delle opzioni più economiche e versatili per chi desidera iniziare a monitorare le proprie attività di corsa senza spendere troppo. Dotato di cardiofrequenzimetro integrato e funzione saturimetro, permette di tenere sotto controllo i parametri vitali durante l'allenamento. Supporta oltre 100 modalità sportive, tra cui corsa outdoor e tapis roulant, fornendo dati su distanza, passo, calorie e frequenza cardiaca in tempo reale.

Grazie al display a colori HD da 1,85 pollici, offre un’ottima leggibilità anche alla luce diretta del sole, mentre la batteria garantisce Aggiornato il: 03/10/2025 con un uso regolare. Completano la dotazione la resistenza all’acqua IP68, utile per corse sotto la pioggia, e le notifiche smart per chiamate e messaggi. Un modello semplice ma funzionale, ideale per principianti che vogliono un primo approccio al monitoraggio della corsa.

Orologio per correre RUIMEN

Orologio per correre RUIMEN
modalità di allenamento

Huawei Watch Fit 3

Il Huawei Watch Fit 3 è un perfetto equilibrio tra design elegante e funzionalità avanzate per il running. Grazie al display AMOLED da 1,82 pollici, più ampio rispetto alle versioni precedenti, mostra con chiarezza dati e metriche di corsa. Tra le funzioni più apprezzate dai runner spiccano il GPS integrato, che consente di lasciare lo smartphone a casa, e il giorni di utilizzo con una singola carica, del sonno e dello stress.

L’autonomia è uno dei suoi punti forti: fino a 10 giorni di utilizzo con una singola carica, con possibilità di ricarica rapida che in 10 minuti garantisce un’intera giornata di utilizzo. L’orologio include anche piani di allenamento personalizzati e suggerimenti in tempo reale per migliorare le performance, il tutto con un’interfaccia intuitiva e fluida. Un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo leggero, smart e affidabile per la corsa quotidiana

Huawei Watch Fit 3

Huawei Watch Fit 3
Ora in sconto del 10%
modalità di allenamento

Orologio per correre Marsyu

L’orologio per correre Marsyu si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per l’attenzione alle funzioni di salute. Oltre al monitoraggio della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, include anche la misurazione della temperatura corporea, un plus interessante per i runner che vogliono tenere sotto controllo il proprio stato fisico.

Il display da 1,85 pollici con quadranti personalizzabili offre un’ottima visibilità e permette di visualizzare chiaramente i dati di corsa. La batteria assicura fino a 5-7 giorni di utilizzo e si ricarica completamente in circa 2 ore. Supporta più di 100 modalità sportive, comprese corsa outdoor, trail e camminata veloce. Grazie alla certificazione IP67, resiste a sudore, pioggia e schizzi d’acqua. Perfetto per chi cerca uno smartwatch accessibile ma completo per l’uso quotidiano e le sessioni di allenamento.

Orologio per correre Marsyu

Orologio per correre Marsyu
modalità di allenamento

Blackview Smartwatch

Il Blackview Smartwatch è progettato per chi desidera un dispositivo robusto, funzionale e adatto a un utilizzo sportivo intensivo. Dotato di tre varianti , standard, pro e ultra con Always-On Display, offre una visibilità nitida in ogni condizione di luce. Il GPS integrato consente un tracciamento preciso dei percorsi di corsa, senza necessità di portare con sé lo smartphone.

Tra le funzioni principali troviamo il monitoraggio del battito cardiaco in tempo reale, la misurazione della saturazione di ossigeno e il rilevamento della qualità del sonno. Supporta più di 100 modalità sportive e offre un’autonomia fino a 15 giorni con una singola carica. Il design è impermeabile IP68, adatto per corse sotto la pioggia e per un utilizzo in condizioni difficili. Un’ottima soluzione per runner e sportivi che vogliono uno smartwatch affidabile e con un’ampia durata della batteria.

Blackview Smartwatch

Blackview Smartwatch
modalità di allenamento


Articolo pubblicato da collaboratori esterni il 30 settembre 2024 e aggiornato il 3 ottobre 2025. Per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.